La secolarizzazione. Religione e società nell'Europa contemporanea
Il percorso accidentato e contraddittorio della progressiva secolarizzazione delle istituzioni politiche e della società nell'Europa degli ultimi due secoli. A partire dalla Rivoluzione francese, che diede la spallata decisiva al vecchio ordine di unione e confusione di ruoli nella figura del sovrano. Essa fornì così la formulazione più netta ed estrema del nuovo ordine, un mondo in cui il fatto religioso veniva relegato a questione privata del tutto indifferente e ininfluente ai fini della vita pubblica.
Con finezza storiografica, Rémond delinea le modalità diverse nel cammino di secolarizzazione nei tre grandi «campi» religiosi dell'Europa moderna e contemporanea: i paesi protestanti, che vedono ben presto l'affermarsi di una totale identificazione fra principe e religione; i paesi cattolici, in cui si arriverà alla prassi dei concordati; i paesi ortodossi, in cui la saldatura dei poteri continuerà pressoché intatta fino ai nostri giorni.
Un libro storico di grande respiro, che aiuta a capire problemi e sviluppi anche del recente passato, del presente e del futuro, e che affronta un tema che resterà a lungo al centro della vita delle democrazie contemporanee.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it