Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola? - Lucio Russo - copertina
Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola? - Lucio Russo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il libro, in un'edizione aggiornata con nuovi spunti, vuole essere un contributo al dibattito sulla scuola secondaria e sulla riforma del ministro Berlinguer. Le questioni che, secondo l'autore, sono irrisolte all'interno della riforma sono i contenuti dell'insegnamento e la direzione che la scuola dovrà seguire nel prossimo futuro. La scuola odierna è caratterizzata da un progressivo abbandono dei capisaldi dell'istruzione superiore e dall'omologazione verso un'istruzione mediocre e approssimativa. Questa nuova "scuola per consumatori" è la scuola che ha rinunciato al suo ruolo di formazione, che ha posto tra i suoi obiettivi l'interscambiabilità delle discipline, che non forma più al suo interno l'élite intellettuale del paese.

Dettagli

6 ottobre 2016
144 p.
9788807888823

Valutazioni e recensioni

  • Assolutamente da leggere In particolare mi è piaciuto perché: - Per la prima volta ho trovato un argomento davvero convincente del perché sia giusto mantenere uno studio diffuso del Greco e del Latino antichi. - Confesso di aver peccato di "cosmopolitismo", come lì definito, e questo libro mi ha aperto gli occhi. - Non è assolutamente un testo pessimista. Gli spunti per un ruolo speciale dell'Italia sono moltissimi. - Infine è un libro meravigliosamente equilibrato. Infatti, se da un lato denuncia giustamente il degrado dell'insegnamento scientifico, non rimprovera tanto gli insegnanti di questo (come si fa troppo stesso con atteggiamento snob nelle università), ma punta il dito soprattutto sulla stessa comunità scientifica, che ha incoraggiato una visione mitica e misteriosa della scienza e un'attenzione all'ultimo grido delle mode scientifiche e tecnologiche, invece di sottolineare l'importanza delle buone vecchie teorie, che sono ancora l'unica palestra collaudata per formare giovani con BASI SOLIDE. (A questo proposito, ritengo che un'altra grave colpa della comunità scientifica sia l'aver snobbato la necessità di definire cosa sia esattamente il metodo scientifico. Come possiamo stupirci che la scuola non sappia insegnare ciò che non sappiamo dire cosa sia?) Assolutamente da leggere con urgenza, ora che si parla di una nuova riforma della scuola. Infatti, il documento in labuonascuola.gov.it tradisce il grosso rischio di un ulteriore cedimento esattamente alle stesse tendenze denunciate 16 anni fa da Russo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail