Il segno di Attila - Guido Cervo - copertina
Il segno di Attila - Guido Cervo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Il segno di Attila
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


451 d.C.: al culmine di un'atroce guerra nelle Gallie, Unni e Romani, con i loro alleati Visigoti, sono giunti alla resa dei conti. Decine di migliaia di uomini si fronteggiano nella fatale piana dei Campi Catalaunici, in un confronto che segnerà per sempre la storia d'Europa. Due eserciti immensi, due grandi condottieri, entrambi capaci di infiammare i loro uomini e spingerli alle più grandi imprese. E se l'unno Balamber è disposto a sacrificare la sua vita per salvare quella di Attila, il romano Sebastiano sì batterà fino all'estremo agli ordini di Flavio Ezio: due uomini coraggiosi, accomunati dallo stesso senso dell'onore e divisi dalla guerra e dal bel volto di una donna intrepida e misteriosa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Controcorrente Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
571 p., Brossura
9788856602951

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    L'invasione della Gallia

    Ho letto ormai pressoché tutto della non trascurabile produzione di Guido Cervo, autore di romanzi ambientati in epoche diverse, opere di cui sempre ho potuto apprezzare la fondatezza storica e l’assenza di eccessi nella creatività, sia per quanto concerne i personaggi realmente vissuti, sia per quanto riguarda quelli frutto esclusivamente di fantasia. In questo libro, Il segno di Attila, si occupa della guerra fra unni e romani, in piena decadenza dell’impero che ha già subito parecchie invasioni barbariche e che addirittura nel 455 ha patito il sacco di Roma da parte dei vandali di Genserico, allorché la città non era più da tempo capitale dell’impero, essendo divenuta tale nel 402 Ravenna, dove Onorio trasferì la sua corte per le maggiori capacità di difesa offerte dal nuovo insediamento. In effetti, l’occidente romano sembrava diventato facile terreno di conquista, consentendo a barbari provenienti dal Nord e dall’Est di erodere piano piano i territori che erano stati parte dell’impero. Una minaccia particolarmente pericolosa veniva dagli Unni, il cui re Attila si era messo in testa di occupare la Gallia, desideroso di impalmare Onoria, sorella dell’imperatore Valentiniano III, in ciò spronato da un desiderio espresso dalla stessa di essere liberata dall’ambiente oppressivo di corte. Attila di certo equivocò, perché a Onoria non era mai passata per la mente l’idea di unirsi in matrimonio con il potente re degli Unni. Agli inizi della guerra i feroci Unni dilagarono in Gallia, ma poi si trovarono di fronte il magister militum Flavio Ezio, che riuscì ad avere come alleati i visigoti e altre tribù germaniche. Lo scontro avvenne il 20 giugno del 451 ai campi Catalaunici e la vittoria arrise ai romani, ma Flavio Ezio evitò di ottenere un risultato schiacciante, nel timore che l’annientamento degli Unni potesse di fatto rafforzare notevolmente i Visigoti. Fu un errore gravissimo, perché l’anno dopo Attila rivolse le sue mire sull’Italia.

  • DAVIDE PISCINA

    Un libro molto bello dove la descrizione degli ambienti non rallentano la narrazione della storia, anzi aiutano a creare l'atmosfera e a trasportare il lettore in un'altra epoca. Avvincente, il romanzo scorre senza fatica pagina dopo pagina, difficile staccarsene.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore