Segregazione di genere e differenziali salariali nel mercato del lavoro italiano. Il caso delle organizzazioni non profit
L'imprenditorialità sociale nel nostro Paese è un'area in forte espansione se si guarda alla sua capacità di produrre sviluppo, coesione sociale e, soprattutto, occupazione. Se si osserva l'impatto occupazionale di tutto l'universo delle non profìt emerge un dato interessante ed eclatante: circa il 75% degli operatori è rappresentato da donne di età compresa tra i 25 e i 40 anni. Si tratta di una evidenza che merita di essere approfondita soprattutto oggi che la letteratura ha sottolineato l'impatto positivo dell'occupazione femminile sui processi di crescita economica e civile. Il libro interroga la ricca banca dati ICSI 2007 sui lavoratori delle cooperative sociali per affrontare a viso aperto un tema attuale e, in qualche modo scabroso, per organizzazioni che hanno la solidarietà e l'uguaglianza nel proprio DNA: l'esistenza di fenomeni di discriminazione e segregazione verticale delle lavoratrici nelle cooperative sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 ottobre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it