Un saggio che definire brillante è dire poco, dalle argomentazioni serrate e incalzanti che investono i poemi omerici da tutte le angolazioni: archeologia, paleoclimatologia, geografia, toponomastica, comparazione di letteratura e folklore insieme tratteggiano un quadro che probabilmente proprio l'eccessiva compartimentazione del sapere aveva finora impedito di delineare. Ricollocare Omero nella sua cornice autentica significa valorizzarne immensamente l'opera, e non mi riferisco solo al recupero della sua storicità che per esempio rende ora il Catalogo delle navi un documento preziosissimo, ma anche al restauro della sua inimitabile poeticità: penso soprattutto alle danze dell'Aurora sull'isola di Circe, ai buoi del Sole Iperione o ancora alla luna di Hermes, metafore che solo il cielo iperboreo può aver ispirato. Che dire poi dei pronunciamenti di Vinci in termini di questione omerica e della sua analisi della triplice figura di Ulisse? Non posso che augurarvi di scoprirlo e in tal caso troverete un'alleata nella densissima introduzione che è anche un'ottima sintesi.
I segreti di Omero nel Baltico. Nuove storie della preistoria
Dove si trovavano i mitici Campi Elisi, l'isola di Circe e le Colonne d'Ercole? Cosa si nasconde dietro il mito del Vello d'Oro e il tridente del dio del mare? Perché gli Etiopi sono chiamati da Omero "quelli del sole che scende e quelli del sole che sale"? Si possono far risalire al mondo omerico l'origine dell'albero di Natale e il mito della Fenice? Quale antica leggenda collega le città omeriche di "Tarfe e Tronio sulle rive del Boagrio" con Torpa e Tranås su un lago della Svezia? Da quale regione della Scandinavia provenivano gli Achei che fondarono la civiltà micenea in Grecia? La guerra di Troia può essere considerata un fatto storico? Dove ebbe luogo? Durò veramente dieci anni? Cosa si cela dietro l'invulnerabilità di Achille, lo stratagemma del cavallo di legno e le figure di Ulisse e Telemaco? Ancora, a quale episodio dell'Odissea Dante si è ispirato per costruire l'immagine del misterioso personaggio "da ciel messo" nel IX libro dell'Inferno? Molti anni dopo la pubblicazione di "Homericus Nuncius" e di "Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell'Odissea e dell'Iliade", le cui sette edizioni pubblicate all'estero hanno consentito a un vasto pubblico di specialisti e di appassionati di approfondire questa teoria – secondo la quale la localizzazione originaria delle vicende raccontate nei poemi omerici è individuabile nell'Europa settentrionale, in un'epoca precedente alla discesa degli antenati degli Elleni nel Mediterraneo e all'origine della civiltà micenea in Grecia – Felice Vinci torna di nuovo sull'argomento per rivedere, aggiornare e ampliare tutta la materia, che è in continua evoluzione, sia per gli sviluppi che nel frattempo vi sono stati in campo archeologico, sia per gli ulteriori approfondimenti sul tema specifico, anche alla luce dei contributi degli studiosi nei convegni internazionali che si sono svolti sull'argomento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro 19 maggio 2025Audace, rigoroso, rivoluzionario
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows