Segreti e misteri del Monte Everest. Un viaggio spettacolare alla scoperta delle insidie della vetta più alta del mondo - Mark Synnott - copertina
Segreti e misteri del Monte Everest. Un viaggio spettacolare alla scoperta delle insidie della vetta più alta del mondo - Mark Synnott - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Segreti e misteri del Monte Everest. Un viaggio spettacolare alla scoperta delle insidie della vetta più alta del mondo
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un’adrenalinica indagine ad alta quota. E se l’Everest fosse stato scalato prima del 1953?

«Synnott è abile nel tenere i lettori incollati alle pagine, guidandoli nella scalata verso la risoluzione del mistero.» – The New York Times

«Quasi settant’anni dopo che mio padre, Tenzing Norgay, ha scalato la vetta del Chomolungma [il nome tibetano del Monte Everest] con la spedizione inglese del 1953, la narrazione occidentale continua a essere tormentata da una domanda: sono stati Mallory e Irvine ad arrivare in cima per primi, in realtà? "Segreti e misteri del Monte Everest" di Mark Synnott si lancia alla caccia del mistero e ci porta più vicini a chiudere questo capitolo della storia della montagna. Ho imparato molto da questo libro.» – Norbu Tenzing Norgay

«Se avete intenzione di leggere solo un libro sull’Everest, scegliete questo… È un’avventura affascinante.» – Outside


L’8 giugno del 1924, George Mallory e “Sandy” Irvine partirono per una scalata verso il tetto del mondo, lì dove nessuno era mai stato prima. Furono avvistati per l’ultima volta a una distanza di circa duecento metri dalla cima dell’Everest.
Un secolo dopo, ancora non sappiamo se siano mai riusciti a raggiungere il loro obiettivo, ben prima della storica impresa di Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay, nel 1953. Sarebbe una scoperta in grado di riscrivere la storia, non solo dell’alpinismo, ma dell’uomo. Irvine portava con sé una macchina fotografica Kodak ma questa, come il suo corpo, non è mai stata trovata. Mallory e Irvine potrebbero aver raggiunto la vetta e scattato una fotografia prima di morire? Mark Synnott ha deciso di partire per la famigerata parete nord del monte più alto del mondo, aiutato da una speciale tecnologia per consentire ai droni di raggiungere altitudini impossibili. Il suo obiettivo: trovare il corpo di Irvine e la macchina fotografica che potrebbe contenere le risposte sul vero esito della spedizione. Questo è il racconto mozzafiato della sua impresa, per risolvere uno degli enigmi più affascinanti del secolo scorso.

Dettagli

31 marzo 2022
384 p., ill. , Rilegato
The third pole
9788822755117

Conosci l'autore

Foto di Mark Synnott

Mark Synnott

Pioniere dell’arrampicata su big wall e uno degli alpinisti più prolifici della sua generazione, Mark Synnott, americano, ha salito El Capitan più di venti volte e, come membro del North Face Global Athletes Team, ha partecipato a oltre trenta spedizioni internazionali, aprendo numerose nuove vie su pareti vertiginose di tutta la Terra, da Baffin Island alle Torri di Trango in Karakorum, passando per la Patagonia e l’Himalaya. Oltre a viverle, Synnott racconta le proprie imprese e quelle degli altri alpinisti estremi più forti al mondo come inviato del National Geographic, e ne scrive anche per riviste quali Outside, Rock and Ice, Climbing e Men’s Journal. Nel 2019 pubblica per Corbaccio La salita impossibile. Free solo su El Capitan.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail