Incuriosita dal fatto che sia un autore bolognese che scrive ambientando le storie nella mia amata Bologna, ho voluto provare a leggerlo. Una rivelazione! Scritto davvero bene, storia originale, personaggi e ambienti descritti benissimo. Lettura scorrevole e mai banale. L’ho letto in pochi giorni. Nulla da invidiare ai grandi romanzieri! Ne acquisterò altri!
Il segreto dell'antiquario
**Sembra un uomo qualunque. In realtà è un serial killer. Anni Ottanta.** Elia Morosini Arconati è un ex musicista e direttore d’orchestra. Dopo anni di grande successo, una grave forma di schizofrenia lo ha costretto a ritirarsi, e adesso vive a Bologna, dove ha un negozio di antiquariato. Ma questa non è che la facciata. In realtà, Elia è un serial killer. Una volta individuate le sue vittime, si insinua sempre di più nella loro vita, arrivando a vivere di nascosto in casa loro per poi – quando non riesce più a sostenere la tensione provocata da questo “gioco” – ucciderle. E riprendere la propria normale esistenza. Fin quando un nuovo, incontenibile impulso non lo porta a ricominciare. In città, questi omicidi sono attribuiti al “Mostro di Bologna”, sulle cui tracce si mettono ben presto magistrati, investigatori privati e, soprattutto, una medium, Madame Thérèse. Le pagine di Roberto Carboni trascinano il lettore dentro la mente di un assassino, attraverso i meandri del male, risucchiandolo in una storia inquietante e senza redenzione. **Sembra un uomo qualunque, ma la sua vita nasconde dei segreti mostruosi. Hanno scritto dei suoi libri:** «Roberto Carboni conferma la sua dote di incredibile incantatore.» Corriere della Sera «A Villa Nebbia, sopra Sasso Marconi, le finestre s’illuminano e mostrano sagome inquietanti. Un romanzo tra il poliziesco e l’horror.» la Repubblica «Un giallo di classe, dove, grazie a vicende e atmosfere, la tensione dura senza forzature dall’inizio all’imprevedibile fine.» «Carboni non lascia nulla al caso, nei suoi romanzi si entra nella scena, si sentono i rumori e gli odori, si vive a trecentosessanta gradi la vicenda.» Roberto Carboni Classe 1968, è nato a Bologna e vive sulle colline di Sasso Marconi. È autore di numerosi romanzi e docente di scrittura creativa a tempo pieno. Nel 2015 è stato premiato con il Nettuno d’Oro (in precedenza attribuito, tra gli altri, a Lucio Dalla e Carlo Lucarelli), nel 2016 con il premio speciale Fondazione Marconi Radio Days (precedentemente premiati Enzo Biagi, Lilli Gruber). Nel 2017 ha vinto il Garfagnana in Giallo, nella sezione Romanzo Classic. Nel 2018 è stato vincitore del SalerNoir Festival di Salerno. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo Il giallo di Villa Nebbia, La collina dei delitti e Il segreto dell’antiquario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Moiretta76 22 agosto 2024Una scoperta!
-
cicciofranck23 24 agosto 2023libro interessante
ottimo libro, consigliato per gli amanti del genere. letto in un batter d'occhio.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows