Le sei giornate - Sebastiano Erizzo - copertina
Le sei giornate - Sebastiano Erizzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le sei giornate
Disponibilità immediata
50,00 €
50,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8 (cm 13,5 x 21,5), pp. 406 + (1 bianca) + (1) di errata con tavola all'antiporta con ritratto inciso all'acquaforte di Sebastiano Erizzo inciso da Paolo Caronni. Etichetta con nome dell'ex possessore al contropiatto anteriore. Etichette applicate al dorso. Brossura editoriale originale. Edizione ottocentesca della raccolta di novelle di Sebastiano Erizzo, a cura di Gaetano Poggiali, basata su quella stampata a Venezia, presso Varisco, nel 1567 a cura di Lodovico Dolce. In questa edizione sono ricondotte alla moderna ortografia le antiche espressioni e vi e' aggiunta una novella inedita tratta da un codice del secolo XVI.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8 (cm 13,5 x 21,5), pp. 406 + (1 bianca) + (1) di errata con tavola all'antiporta con ritratto inciso all'acquaforte di Sebastiano Erizzo inciso da Paolo Caronni. Etichetta con nome dell'ex possessore al contropiatto anteriore. Etichette applicate al dorso. Brossura editoriale originale. Edizione ottocentesca della raccolta di novelle di Sebastiano Erizzo, a cura di Gaetano Poggiali, basata su quella stampata a Venezia, presso Varisco, nel 1567 a cura di Lodovico Dolce. In questa edizione sono ricondotte alla moderna ortografia le antiche espressioni e vi e' aggiunta una novella inedita tratta da un codice del secolo XVI.

Immagini:

Le sei giornate

Dettagli

1805
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812606516

Conosci l'autore

Foto di Sebastiano Erizzo

Sebastiano Erizzo

(Venezia 1525-85) letterato italiano. Fu membro del Consiglio dei dieci. Commentò Petrarca (Esposizione delle tre canzoni di messer F. Petrarca, 1561), tradusse il Timeo di Platone (1558) e pubblicò una raccolta di novelle intitolata Le sei giornate (1567): pedantesca e moralistica, essa si allontana dal modello boccacciano specialmente per la mancanza, quasi totale, di dialogo e per un lessico di evidente ascendenza bembiana.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it