Una casa di ringhiera milanese abitata da personaggi particolari o meglio, persone con le loro particolarità. Già, perchè gli umani che popolano gli appartamenti di questa abitazione milanese sono delineati così bene nella loro storia, nel loro pensiero e nel loro carattere, da far credere al lettore che essi possano essere i propri vicini. Strano è più il fatto che persone dalle storie così particolari, siano tutti convogliati in un unico edificio, ma come dice lo stesso autore nella prefazione, l’illusione è quella di un teatro dove le porte degli appartamenti si aprono e si chiudono, mettendo in scena i loro singoli drammi, eventualmente mischiandosi a quelli dei vicini. Si respira l’aria dei tipici condomini o appunto, case di ringhiera: dove tutti pensano a sè stessi e ad occultare la propria vita, ma costantemente impicciandosi di quella altrui. So che questi racconti sono delle storie “extra” di una più lunga serie, ma sicuramente è un buon antipasto da leggere per approcciarsi ai personaggi. Non nego che queste storie mi abbiano messo addosso la curiosità di approfondire, iniziando la lettura della serie.
Sei storie della casa di ringhiera
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Vengono raccolti in questo volume sei racconti che sono stati scritti per le diverse antologie «in giallo».
Protagonisti sono gli abitanti della casa di ringhiera: innanzitutto il pensionato Amedeo Consonni, ex tappezziere, vedovo, collezionista di casi di cronaca nera.
«Un’autentica commedia noir degli equivoci che dà vita a una sorta di Albergo del libero scambio, purché però alla pochade di Feydeau, incentrata su un tourbillon di corna, si sostituiscano cadaveri che vanno, vengono e risorgono, mariti che scompaiono…» - Ermanno Paccagnini, IL CORRIERE DELLA SERA
Protagonisti sono gli abitanti della casa di ringhiera: innanzitutto il pensionato Amedeo Consonni, ex tappezziere, vedovo, collezionista di casi di cronaca nera; è lui «l’investigatore», un po’ pasticcione, ma sagace e i misteri da risolvere sono tanti in quella casa, almeno uno per ognuna delle infelicità chiuse in quegli appartamenti. Vi sono poi la professoressa in pensione Angela Mattioli, forte di carattere e tenera con Amedeo con cui ha una altalenante relazione; l’anziano Luis De Angelis, ex taxista che vive in funzione della sua fiammante BMW; la signorina Mattei-Ferri, una ficcanaso che passa le giornate a spiare gli inquilini; il signor Claudio, abbandonato dalla moglie perché alcolista; i fratellini Gianmarco e Margherita, genialmente pericolosi. Ma l’autentica protagonista è proprio lei, la casa di ringhiera, con il suo cortile movimentato, le cantine buie e misteriose, i ballatoi, le scale, le finestre dagli occhi lunghi. Quasi dotata di una propria personalità la casa muove i fili degli abitanti e ne determina i destini. A metà tra giallo classico e dissacrante commedia degli equivoci, i racconti si snodano fra trame ingegnose in una giostra di coincidenze e fraintendimenti che Recami sa come far girare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely_312 29 maggio 2024
-
La particolare architettura del cortile interno di questo condominio fa sì che qualsiasi movimento dei suoi abitanti possa essere osservato da tutti; manca la portinaia, ma di spioni ce ne sono tanti, infatti la vicenda quasi sempre prende il via se dalla finestra si vede qualcosa di strano. Sei storie di piccoli gialli quotidiani in cui le vite dei personaggi si incrociano e il lettore, attraverso il racconto delle vicende, impara a conoscere i personaggi e ci si affeziona.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it