Sei studi su Benedetto Croce
Quale significato si può attribuire alla filosofia crociana che si è tradotta per certi versi in una pratica della libertà? In che senso si può cogliere il nesso istituito dal filosofo tra pensare e agire? Quanto lo spessore etico della filosofia di Croce ha giovato o ha gravato nella semantica della nozione di filosofia pratica? Qual è l'apporto sul piano teorico ed etico-pratico, ma anche su quello culturale, politico e storico, del suo 'storicismo" e della 'religione della libertà"? Questi sei 'studi" sono attraversati da queste e da altre domande e cercano nel lettore un interlocutore con cui intessere un dialogo fecondo.
Venditore:
Informazioni:
Volume in ottime condizioni. Brossura. Rubbettino Editore, 2004. Pagine: 180 . . . . . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it