Selections from Parerga and Paralipomena
Selections from Parerga and Paralipomena
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Selections from Parerga and Paralipomena
Disponibile su APP ed eReader Kobo
22,03 €
22,03 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


The two sizeable volumes of Parerga and Paralipomena hold a special place in the output of Arthur Schopenhauer. Parerga means 'supplementary to a main work', and Paralipomena suggests a further supplement, but these two books were anything but a casual addition to his major opus, The World as Will and Idea. For a start, it was the publication of Parerga and Paralipomena in 1851 which brought Schopenhauer to the attention of the general public, decades after The World as Will and Idea first appeared. Suddenly, people sat up and took notice, and Schopenhauer was established as a major figure in 19th-century German - and world - philosophy, a reputation he has never lost. This recording of the major part of volume 1 contains, arguably, the most important essays. From volume 1, Leighton Pugh reads 'Sketch of a History of the Doctrine of the Ideal and the Real', 'Fragments for the History of Philosophy' and 'Transcendent Speculation on Apparent Design in the Fate of the Individual'. David Rintoul then takes over to read the most well-known section of volume 1, 'Aphorisms on the Wisdom of Life' and 'Counsels and Maxims'. In general it could be said that the content of volume 1 of Parerga and Paralipomena presents ideas which are supplementary to the main thrust of Schopenhauer’s life work, whereas volume 2 sees him responding, more briefly but with customary clarity, to a great variety of topics. The translations in this recording of volume 1 are by Ernest Belfort Bax, David Irvine and T. Bailey Saunders.

Dettagli

Testo in en
9781004133727

Conosci l'autore

Foto di Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

1788, Danzica

Filosofo tedesco. Introdotto nei circoli letterari da Wieland e da Goethe, preparò per l'abilitazione in filosofia il saggio "Il mondo come volontà e rappresentazione" (1819) che discusse con Hegel, non senza contrasti. Dopo un deludente inizio di carriera accademica, si ritirò a Francoforte, dove rimase dal 1831 sino alla morte. Solo i "Parerga e paralipomena" (1851) destarono l'attenzione del pubblico e della critica. In quest'opera Schopenhauer sviluppò il suo raro talento letterario, riuscendo a illustrare con raffinata chiarezza ardui argomenti teoretici e mescolandone la trattazione a quella di temi legati al costume dell'epoca.

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni