La (s)elezione naturale
In un periodo in cui la società democratica sembra costantemente sotto inchiesta e la figura del politico evolve lontano dai capisaldi della competenza e dell’integrità, "La (s)elezione naturale" si serve della teoria dell’evoluzione come punto di partenza per delineare le qualità da ricercare nella classe dirigente, sperimentando un parallelismo tra scienza e politica. Il saggio analizza alcune problematiche attuali della politica italiana sotto una inedita luce scientifica, intensificata grazie alla recente pandemia. L’intento è quello di risvegliare la consapevolezza degli elettori, promuovendo quel progresso che dovrebbe germogliare naturalmente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it