Selfie di noi. Vol. 69: Liceo Medi Senigallia (Ancona). Pharmakos. Cura e veleno.
Ciò che è opposto si concilia, dalle cose in contrasto nasce l'armonia più bella, e tutto si genera per via di contesa. Eraclito. Per gli antichi Greci pharmakos aveva un significato duplice: sia medicina che veleno, dunque qualcosa che ha la facoltà di curare, ma possiede anche la dimensione diametralmente opposta, recare un danno e uccidere. Allo stesso modo nessun atto di cura esiste senza un principio di distruzione: per questo abbiamo sentito l'esigenza di frantumare l'aridità del nostro tempo con parole fertili. Dalla tensione di questi due elementi ogni racconto prende forma e permette di esprimere il dualismo che è insito in ognuno di noi.
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it