La protagonista, abbastanza antipatica, ripercorre i tormenti della sua adolescenza e le frustrazioni riversate su sua figlia senza coinvolgere il lettore più di tanto, spesso esagerando nel sentimento violento e negativo, spesso estremizzando le tendenze di una generazione. Frequente quanto inopportuno il riferimento a Emanuela Orlandi, descritta quasi come un mito per sé e per le sue coetanee. Lo stile è da considerarsi senz’altro particolare, rende più difficile seguire la storia. Molte sono le ripetizioni, viene voglia di lasciarlo a metà.
Sembrava bellezza
Sembrava bellezza è un romanzo sull'impietoso trascorrere del tempo, e su come nel ripercorrerlo si possano incontrare il perdono e la tenerezza, prima di tutto verso se stessi.
Ad accoglierci tra le pagine di questo romanzo è una donna, una scrittrice, che dopo essersi sentita ai margini per molti anni ha finalmente conosciuto il successo. Vive un tempo ruggente di riscatto, che cerca di tenersi stretto ma ogni giorno le sfugge un po' di più. Proprio come la figlia, che rifiuta di parlarle e si è trasferita lontano. Combattuta tra risentimento e sgomento per il tempo che si consuma, la coglie Federica, la più cara amica del liceo, quando dopo trent'anni torna a cercarla. E riporta nel suo presente anche la sorella maggiore Livia – dea di bellezza sovrannaturale, modello irraggiungibile ai loro occhi di sedicenni sgraziate –, che in seguito a un incidente è rimasta prigioniera nella mente di un'eterna ragazza. Come accadeva da adolescenti, i pensieri tornano a specchiarsi, a respingersi e mescolarsi. La protagonista perlustra il passato alla ricerca di una verità, su se stessa e su Livia, e intanto cerca di riafferrare il bandolo della propria esistenza ammaccata: il lavoro, gli amori. Avvolti nelle spire di un'affabulazione ammaliante, seguiamo la protagonista in un viaggio che è insieme privato e generazionale, interiore e concreto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 27 gennaio 2025
-
Alice S. 11 gennaio 2025Una lettura dimenticabile
Ero molto curiosa di leggere questo libro, ma purtroppo a lettura ultimata devo concludere che non l'ho apprezzato per nulla. Non mi è piaciuta la trama, che non ho trovato particolarmente coinvolgente e non mi è piaciuto come la protagonista dialoga con il lettore, riprendendolo più volte come una maestra con l'alunno disattento, addirittura dandogli delle spiegazioni rispetto ad alcuni particolari della storia, che a parer mio devono essere lasciati all'intuizione di chi sta leggendo. Ho trovato fastidioso e arrogante il modo di esprimersi della protagonista, in alcune parti eccessivamente lamentosa e petulante. E poi: troppe, troppe, troppe parentesi! Insomma, probabilmente sono io a non apprezzare lo stile della Ciabatti, ma purtroppo a me questo libro non è proprio piaciuto.
-
Franci 09 gennaio 2025scomodo ed irresistibile
già dalle prime pagine ti porta in un mondo di fatti veri ma con cui è sempre difficile fare i conti, e per tutto il romanzo mantiene il flusso di pensiero brutalmente sincero che però ti inchioda pagina dopo pagina alla storia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it