Il senatore - Giancarlo Buzzi - copertina
Il senatore - Giancarlo Buzzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il senatore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Il senatore", di Giancarlo Buzzi, è uno dei primi documenti di quella che veniva chiamata "letteratura industriale": prevalentemente fondata sulle situazioni di lavoro, su vicende e personaggi destinati oggettivamente a scontrarsi mostrando il senso dei rapporti reali nella società italiana che stava difficoltosamente emergendo dal dopoguerra. Nel romanzo di Buzzi il protagonista che racconta in prima persona è un giovane impiegato che diventa dirigente. Il neodirigente, che svolge egregiamente i suoi compiti, rivela fin dall'inizio una sua ossessione: vedere il capo attuale che non si presenta mai in azienda. In una sorta di nebbia metaforica che lascia in disparte (ma non elimina) la realtà, tra fantapsicologia e vita vissuta, una sera si materializza davanti a lui come persona viva la figura del mitico Senatore, fondatore dell'azienda e padre dell'attuale, fantomatico capo. Non vuol credere che il dirigente non conosca suo figlio, perciò in successivi colloqui propone al dirigente stesso di creare situazioni di lavoro problematiche che rendano indispensabile la presenza del Capo. Ma è proprio in questa scelta di azioni, anche perverse, che si rivela la vera natura dei rapporti aziendali: balza agli occhi a realtà del neocapitalismo che sospinge i dipendenti al limite del sopportabile. Ed è qui che si rivela lo scopo di Giancarlo Buzzi: lo svelamento delle relazioni d'industria e la loro disumanità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 luglio 2010
176 p., Brossura
9788848810227

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo Buzzi

Giancarlo Buzzi

(Como 1929) scrittore italiano. I romanzi Il senatore (1958) e L’amore mio italiano (1963) affrontano la nuova realtà industriale dell’Italia del boom economico, mentre il dittico Isabella delle acque (1975-77) trasfigura istanze etiche e gnoseologiche. Il sentimento per i portatori di handicap è al centro del romanzo Dell’amore (2004). Nei «Meridiani» ha curato l’edizione di Le lettere e i giorni: dall’epistolario 1880-1922 di Proust (1996).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it