Senigallia. Una rotonda sul mare
L'identità di una città riposa sull'appartenenza e la mutua solidarietà dei cittadini, ma la sua rappresentazione coincide con l'immagine dei suoi monumenti. In ogni villaggio, paese o città, esistono edifici-simbolo depositari dell'identità comune. Essi variano nel tempo. A Senigallia l'identità urbana si è plasmata per secoli sulla Fiera e ha trovato il suo emblema non nella nobile rocca rinascimentale, nel palazzo ducale o nella piazza, ma nella regolata bellezza del porticato che costeggia la riva destra del fiume Misa. L'imponente e suggestiva sequenza di palazzi traforati da arcate fu ideata dal cardinale architetto Giuseppe Maria Ercolani, la cui memoria rimane nel nome dei portici. A questo edificio, e alla storia di Senigallia antica e moderna, questo volume dedica ricostruzioni attente e saggi di Claudia Conforti, Fulvio Irace, Micaela Antonucci, Alberto Bacchiocchi, Sara Berardinelli, Luciano Cardellicchio, che ripercorrono la secolare vicenda di una città che dal mare ha tratto prosperità e orizzonti di civiltà. Un ricco apparato iconografico di oltre 240 immagini illustra i saggi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it