Il senno del poi. Saggi danteschi - Gianfranco Folena - copertina
Il senno del poi. Saggi danteschi - Gianfranco Folena - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il senno del poi. Saggi danteschi
Disponibilità immediata
29,75 €
-15% 35,00 €
29,75 € 35,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


«Pochissimi elementi sicuri possediamo sulla composizione e sulla pubblicazione della Divina Commedia. Non sappiamo quando Dante cominciò a comporre la sua Commedia (come suona il titolo originale, mentre l’attributo di divina fu consacrato molto tardi, solo con l’ed. veneziana del Giolito curata nel 1555 da Ludovico Dolce): se prima dell’esilio, secondo la notizia riferita dal Boccaccio e probabilmente fantastica (anche se può contenere un fondo di verità), del ritrovamento dei primi 7 canti dell’Inferno lasciati a Firenze e inviati a Dante in Lunigiana nel 1306; o addirittura dopo la morte di Arrigo VII come altri hanno sostenuto, cosa ancor più improbabile; oppure intorno al 1306 secondo l’ipotesi per noi più plausibile». Così Gianfranco Folena ricorda e avvia un’accurata ricostruzione sulla composizione e pubblicazione della Commedia dantesca, testimonianza forte di studi sul Sommo poeta condotti con la consueta minuzia filologica dell’indimenticato studioso tosco/padovano. I testi riproposti in questo volume (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati tra il 1955 e il 1991 e restano capitoli fondamentali per gli studi storico-linguistici e danteschi. La loro validità e modernità permangono indiscusse a decenni dalla loro apparizione e ne giustificano la riproposizione alla comunità scientifica in un volume che riunisce i più significativi.

Dettagli

14 marzo 2025
Libro universitario
306 p., Brossura
9791254961940

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Folena

Gianfranco Folena

(Savigliano, Cuneo, 1920 - Padova 1992) linguista, filologo e critico italiano. Fu professore di storia della lingua italiana e condirettore della rivista «Lingua nostra». Fra le sue opere: La crisi linguistica del Quattrocento e l’«Arcadia» di J. Sannazzaro (1952), Testi non toscani del Trecento (1952, in collaborazione con B. Migliorini), Cultura e poesia dei siciliani (in Storia della letteratura italiana diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, I, 1965), L’italiano in Europa: esperienze linguistiche nel Settecento (1983, premio Viareggio), Il linguaggio del caos. Studi sul plurilinguismo rinascimentale (1991); Volgarizzare e tradurre (1991).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it