I sensi del viaggio
Concepiti separatamente per occasioni diverse, e presentati per la prima volta insieme, i testi di questo libro ruotano attorno ad alcune costanti tematiche che riguardano lo spazio, il viaggio, il senso, con una particolare attenzione per la prospettiva discorsiva e critica generata in ambito occidentale, per lo più anglosassone. Fu soprattutto inglese la conquista e la mappatura degli antipodi australi - una meta "estrema", immaginata e mitizzata fin dall'antichità ma legata alle imprese di Cook e Darwin.
Venivano soprattutto dall'Inghilterra i "grandturisti" che nel '700 invasero l'Italia, eleggendola a meta d'eccellenza del Grand Tour e inventando tra l'altro un mercato dell'arte destinato a ridisegnare il paesaggio europeo. Fu il reverendo Gilpin a codificare il pittoresco, vera e propria piattaforma estetica per l'escursionismo settecentesco e per il nascente "sguardo turista", come fu un tale Thomas Cook a inventare il viaggio organizzato (allora in treno), e a tracciare gli itinerari intercontinentali di quel Grand Tour ottocentesco che confermava l'idea di un viaggio che ha a che fare con il controllo dello spazio. Comunque lo si guardi e lo si racconti, il viaggio è sempre un modo specifico di occupare altri spazi - spazi di altri - un "moto a luogo" per il quale si generano relazioni, incontri e scontri, negoziazioni e soprusi, discorsi.
Quello che si inscrive in un viaggio è un senso mediato, che si costituisce all'incrocio tra antropologia e cultura, costruito dai molti sguardi e racconti degli indigeni e dei viaggiatori, e dai complessi discorsi generati e assorbiti tra passato e presente. E quando il transito accelera e le mediazioni si moltiplicano, come per le odierne società della mobilità radicale descritte negli ultimi capitoli, il discorso sui luoghi si addensa e il senso si fa mediatico, sino a creare una "economia della trasgressione" o luoghi concettuali altrimenti impensabili, come nel caso della "letteratura per l'aeroporto". Saturati gli spazi, colonizzati i luoghi, è con il tempo che gli odierni soggetti "in transito" si trovano allora a combattere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:15 marzo 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it