Sensibilia. Vol. 1: Potere delle immagini?. - copertina
Sensibilia. Vol. 1: Potere delle immagini?. - 2
Sensibilia. Vol. 1: Potere delle immagini?. - copertina
Sensibilia. Vol. 1: Potere delle immagini?. - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sensibilia. Vol. 1: Potere delle immagini?.
Attualmente non disponibile
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Attualmente non disp.

Descrizione


Ma che cosa fanno le immagini? Quali reazioni suscitano? Certo, permettono il riconoscimento e fissano l’accaduto per la memoria, fungendo così da medium di ogni conoscenza astratta, ma danno anche corpo alla dimensione trascendente (che si tratti di idee o di entità sovrannaturali) e inducono alla meditazione. E poi spaventano, eccitano, talvolta commuovono fino alle lacrime, suscitano emozioni tanto profonde da promuovere con la loro forza suggestiva e contagiosa convinzioni e comportamenti altrimenti inspiegabili. In certi contesti speciali compiono miracoli o stregano colui che le guarda, giungendo perfino a creare dal nulla quanto esse raffigurano. Il volume, che raccoglie gli atti del primo seminario annuale (2007) di Sensibilia (Colloquium on Perception and Experience) dedicato al “Potere delle immagini?”, costituisce l’occasione per un’ampia riflessione (filosofica, ontologica, psicologica, fenomenologica, storico-artistica, antropologica, semiotica, estetologica, mediologica ecc.) su una “cosa” insieme così evidente ed enigmatica qual è appunto l’immagine, per un dibattito largamente interdisciplinare ma coerente intorno a domande essenziali come le seguenti: che cosa sono le immagini? di quanti tipi diversi? come funzionano? a che cosa servono? che cosa possono o non possono fare? Domande che naturalmente pretendono e sollecitano risposte molteplici e non sempre convergenti, ma che appaiono di stringente attualità. Il dibattito sulle immagini mentali, sulla funzione cognitiva delle emozioni visive e sulla responsabilità dei cosiddetti “neuroni specchio” nella determinazione dei nostri comportamenti – per limitarsi a citare alcuni esempi – non fanno che confermare, infatti, quel che i “professionisti” dell’immagine (filosofi, retori, artisti) sapevano bene fin dall’antichità: e cioè che non solo non si può pensare senza immagini, ma anche che queste sono indispensabili nella sottile dinamica del desiderio e dell’azione.

Dettagli

30 gennaio 2009
280 p.
9788884838315
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it