Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi - Gianni Vergineo - copertina
Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi - Gianni Vergineo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il senso antropologico dei riti dell'Assunta di Guardia Sanframondi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I Riti settennali dell'Assunta di Guardia Sanframondi, divenuti famosi per i battenti a sangue, costituiscono una delle manifestazioni più intense e coinvolgenti di religiosità popolare. Pur non potendosi escludere del tutto una ipotetica origine medioevale, il rituale festivo si è modellato nell'età della controriforma, esemplato dalle pratiche penitenziali della prassi missionaria, ed è giunto ai nostri giorni, nonostante le inevitabili varianti imposte dal tempo, conservando le caratteristiche originarie. Gianni Vergineo, storico e umanista, indaga le origini mitiche dei Riti, l'evoluzione storica, il radicamento comunitario, problematiche e significato della penitenza religiosa nella società contemporanea.

Dettagli

10 agosto 2024
102 p., ill. , Brossura
9788894763393
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it