Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare - Lucia Bertell,Federica De Cordova,Antonia De Vita - copertina
Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare - Lucia Bertell,Federica De Cordova,Antonia De Vita - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Senso del lavoro nelle economie diverse. Uno studio interdisciplinare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cosa succede quando cambiando il proprio stile di vita ci si trova di fronte a un nuovo senso del lavoro? Questa domanda ha portato il gruppo di ricerca TiLT (Territori in Libera Transizione), attivo presso l'Università di Verona, ad approfondire la ricerca nell'ambito delle realtà e dei movimenti delle Economie diverse (economia solidale, di giustizia, ecologica, dei beni comuni) con uno sguardo concentrato sul lavoro e sulle piccole produzioni. Dallo studio del lavoro-produzione di panificatori e di agricoltori biologici, è emerso il senso di scelte individuali, spesso sostenute da una comunità o da una rete, che non dimenticano il contesto materiale da cui partono e che immaginano di trasformare. Per loro, economia diversa è l'esito di un congedo dalle forme tradizionali del lavoro, una "transizione verso nuovi modelli produttivi come ricerca di buona vita", che fa fiorire non il rifiuto ma il "preferirei di no" per collocarsi in una "condizione transitante". Lì dove il neoliberismo costringe donne e uomini nella strettoia del lavoro/non lavoro, in forme contemporanee di alienazione, essi ribaltano il segno di questa condizione in un rinnovato senso del lavoro e delle sue qualità. Queste storie, raccolte tra la Sardegna e il Veneto, raccontano percorsi divergenti dall'idea di diventare imprenditori di se stessi o di un lavoro orientato dal profitto, contribuendo a tracciare le nuove configurazioni dei lavori in sintonia con il vivente.

Dettagli

6 luglio 2017
160 p., Brossura
9788891753946

Conosci l'autore

Foto di Antonia De Vita

Antonia De Vita

Antonia De Vita, è stata professora associata di Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona. Si è occupata di educazione di genere, transizione ecosociale e processi di formazione e capacitazione. Ha diretto il Centro di Dipartimento GEN.I.E. (Generi Intersezionalità Educazione) ed è co-fondatrice del Laboratorio interuniversitario TiLT/Territori in Libera Transizione sui temi della cittadinanza ecologica. Tra le sue pubblicazioni: (cur.) Fragilità contemporanee. Fenomenologie della violenza e della vulnerabilità (Mimesis, 2021); con P. Dusi (cur.), Il mestiere di pedagogista. Approcci, competenze, contesti (Ets, 2024); Desde abajo. Aprendizaje en los movimientos de las economías diferentes (Institut Paulo Freire,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it