Il senso del vuoto. Demolizioni nella città contemporanea
Per millenni la demolizione è stata, insieme alla conservazione, elemento fondamentale per comporre le città e quasi sempre la demolizione è stata la premessa di una nuova costruzione, la parte iniziale di un processo attraverso il quale si è prodotto, per sovrapposizione, il "senso" della città. Oggi la demolizione è ancora l'atto di costruzione di un nuovo ordine, lo strumento fondamentale per l'attuazione di un disegno urbano? O serve solo a determinare nuovi valori di mercato e a concretizzare un occasione fondiaria? Oppure, in alternativa, a "risarcire" precedenti devastazioni? Oggi è ancora vero che si produce "senso" attraverso l'accumulazione e la crescita, oppure si può "sottrarre per produrre senso"?
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it