Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo - Paolo Godani - copertina
Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo - Paolo Godani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Un nuovo ordine del discorso circola nelle analisi del presente: l'evaporazione della figura del "padre" e la dissoluzione di ideali regolativi sono alla base di un'economia del godimento che coincide con l'essenza del capitalismo contemporaneo. Questo ordine del discorso (incarnato da autori quali Recalcati, Badiou, Zizek) auspica un ritorno del "limite" che assume la forma di una fedeltà alla verità o a grandi valori. Nell'eccesso di stimoli, di desideri, di merci, questa retorica vede le condizioni di un'ipnosi collettiva che consegna gli individui a un perenne asservimento al godimento, dunque al capitalismo. Si tratta però di un approccio che nell'invito alla temperanza rovescia proprio quell'economia del desiderio che fu il motore della liberazione dal lavoro e dalla conservazione negli ultimi grandi movimenti del '900. L'anomalia è che l'auspicio di un ritorno all'ordine non viene da un pensiero reazionario, bensì da autori impegnati a ripensare le condizioni di libertà. Ma si tratta davvero dell'unica strada possibile? Non occorre, piuttosto, vedere nella dissoluzione dei limiti e dei legami, nel rischio di procedere alla deriva o sull'orlo di un abisso, proprio la condizione dell'emergere di nuove soggettività? Assecondare quella stessa dissoluzione che tracci il cammino di un superamento delle individualità e configuri nuove comunità di uguali?

Dettagli

7 maggio 2014
163 p., Brossura
9788865480984

Conosci l'autore

Foto di Paolo Godani

Paolo Godani

1974, La Spezia

Paolo Godani insegna all’Università di Macerata. È autore, tra l’altro, di Deleuze (Carocci 2009), La vita comune (DeriveApprodi 2016), Sul piacere che manca (DeriveApprodi 2019), Tratti (Ponte alle Grazie 2020), Melanconia e fine del mondo (Gramma Feltrinelli, 2025). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it