«Senza proprietà non c'è libertà». Falso! - Ugo Mattei - copertina
«Senza proprietà non c'è libertà». Falso! - Ugo Mattei - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Senza proprietà non c'è libertà». Falso!
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,50 €
-50% 9,00 €
4,50 € 9,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La proprietà privata, celebrata come base della libertà della persona, fonda il nostro intero sistema giuridico, economico e culturale. Ma è un nodo ideologico: mettiamolo in discussione e ci porremo domande essenziali. Perché la libertà è concepita come accumulo senza limite? Perché l'ineguaglianza è pensata come una condizione naturale e non come un'ingiustizia sociale? Perché nella proprietà privata non abbiamo riconosciuto un potere che sottrae a tutti natura e beni comuni? Sciogliere il legame fra proprietà e libertà obbliga ad avvicinare un vaso di Pandora di contraddizioni della modernità che troppi, anche i più insospettabili, non si sentono di scoperchiare.

Dettagli

19 giugno 2014
XXIV-84 p., Brossura
9788858110171

Valutazioni e recensioni

  • deathgameholiic
    Interessante

    Nulla di nuovo o rivoluzionario, ma quello che viene detto è spiegato molto chiaramente. Qualche reference extra o spiegazioni su casi/personaggi sarebbe stat utile

Conosci l'autore

Foto di Ugo Mattei

Ugo Mattei

1961, Torino

Ugo Mattei è professore di diritto civile all'Università di Torino e di diritto internazionale e comparato all'Università della California. Avvocato cassazionista, è stato fra i redattori dei quesiti referendari sui beni comuni del giugno 2011 e per due volte ha patrocinato il referendum presso la Corte Costituzionale. È stato vicepresidente della Commissione Rodotà ed è presidente di ARIN/ABC Napoli. Fra i titoli pubblicati, ricordiamo "Beni Comuni. Un Manifesto" (Laterza 2011) che ha raggiunto l'ottava edizione, "Il saccheggio", con Laura Nader, (Bruno Mondadori, 2010), "Contro riforme" (Einaudi, 2013), "Senza proprietà non c'è libertà. Falso!" (Laterza, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail