Il seppellimento di santa Lucia del Caravaggio. Storia, genesi e destino di un capolavoro
Caravaggio dipinge il Seppellimento di Santa Lucia sul finire del 1608, lasciando a Siracusa una delle prove pittoriche più significative della sua breve ma intensa carriera. Il volume approfondisce le travagliate vicende che hanno interessato la pala d’altare, dalla sua genesi ai giorni nostri. L’esposizione avvincente con cui si apre e si chiude il testo fa da “parentesi emozionale” a uno sguardo critico sul dipinto e all’analisi dell’opera, condotta alla luce delle ultime scoperte. Una proposta esegetica sul cosiddetto “diacono”, il tema della conservazione e della tutela del dipinto, la vicenda di un documento falso e il prestito al MART di Rovereto, offrono stimolanti occasioni di dibattito. Gli omaggi resi al Seppellimento nel territorio in cui vive l’autrice, concludono il percorso che accompagna il lettore alla scoperta di un’opera straordinaria, del culto di Santa Lucia e della profonda riflessione che il suo martirio, nella struggente interpretazione del Caravaggio, ancora adesso impone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it