I serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia contemporanea - Andrea Accorsi,Massimo Centini - copertina
I serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia contemporanea - Andrea Accorsi,Massimo Centini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I serial killer. I casi più inquietanti che hanno terrorizzato l'Italia contemporanea
Disponibilità immediata
4,40 €
4,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Negli ultimi anni, il fenomeno dei "serial killer" è balzato prepotentemente all'attenzione dei media e della società italiana smentendo l'idea di una realtà appannaggio quasi esclusivo degli Stati Uniti. Invece anche in Italia i casi sono, e sono stati, numerosi; le prime notizie risalgono al XIX secolo, ma è certo che crimini del genere si sono verificati anche in un passato più lontano. In questo libro, gli autori, un giornalista con esperienza di "nera" e un antropologo attento agli aspetti più inquietanti dell'attualità, offrono una dettagliata e ampia rassegna di casi che porta alla ribalta fatti spesso dimenticati, o sconosciuti alla maggioranza, come quello della "jena di San Giorgio", o del "vampiro della Bergamasca", o del "Landru del Tevere", per giungere a personaggi che dalla cronaca sono entrati nell'immaginario di molti di noi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

428 p., Rilegato
9788854107083

Conosci l'autore

Foto di Andrea Accorsi

Andrea Accorsi

Giornalista che ha collaborato con BBC History, Airone e altri periodici. È autore di una ventina di libri e saggi di storia locale, economica e contemporanea. Viaggiare è da sempre una delle sue passioni, che coltiva prendendo appunti su curiosità, pensieri e impressioni. Per Edizioni del Capricorno ha scritto 35 borghi imperdibili della Lombardia (2018), 35 borghi montani imperdibili della Lombardia (2019), 35 borghi imperdibili a due passi da Milano (2019) e, con Daniela Ferro, Itinerari imperdibili sui laghi della Lombardia.

Foto di Massimo Centini

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it