Serial killer. Da Jack lo Squartatore ai mostri di Rostov e di Foligno, una lunga linea di sangue attraversa l'Europa - Ruben De Luca - copertina
Serial killer. Da Jack lo Squartatore ai mostri di Rostov e di Foligno, una lunga linea di sangue attraversa l'Europa - Ruben De Luca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 137 liste dei desideri
Serial killer. Da Jack lo Squartatore ai mostri di Rostov e di Foligno, una lunga linea di sangue attraversa l'Europa
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quali sono gli elementi per classificare un serial killer? Da Jack lo Squartatore ai mostri di Rostov e di Foligno, una lunga linea di sangue attraversa l'Europa.

L'omicidio seriale esiste fin dalla preistoria, ma i serial killer, definiti come tali, esistono da meno di cinquant'anni e sono entrati nell'immaginario collettivo grazie a personaggi di fantasia come Hannibal Lecter e Norman Bates, il protagonista di Psycho. Questo libro racconta gli iniziali studi del fenomeno, negli Stati Uniti, grazie al lavoro pionieristico dell'FBI e di altri studiosi, per poi concentrare l'attenzione sull'Europa, attraverso l'analisi della Banca Dati dei Serial Killer in Europa, l'unico archivio esistente che contiene storie di vita, analisi del modus operandi e profili psicologici di più di 2200 assassini seriali identificati dal 1801 a oggi. Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Russia, ma anche Polonia, Spagna, Svizzera: ogni nazione ha le sue tipologie di serial killer e i numerosi casi descritti permettono di comprendere le caratteristiche dell'omicidio seriale in ogni Paese, grazie anche alla partecipazione di esperti europei che hanno arricchito il testo con i loro contributi originali. L'ultima parte del libro è dedicata all'approfondimento di temi specifici: la donna serial killer, gli Angeli della Morte, il caso del Mostro di Firenze e molti altri ancora. Un libro che rappresenta una guida indispensabile per compiere un viaggio attraverso il cuore nero dell'Europa. Un manuale imperdibile per le polizie europee, per gli studiosi e per gli appassionati che non si perdono un episodio di Dexter, Criminal Minds o di altre serie crime.

• C'è correlazione tra l'industrializzazione e gli omicidi seriali?
• Che età hanno i serial killer?
• C'è sempre un quadro familiare difficile?
• Esistono donne serial killer?
• Operano in piccole città o grandi metropoli?
• Il fenomeno degli innocenti che confessano
• Il mostro di Firenze: un caso ancora poco chiaro

Dettagli

2 settembre 2021
544 p., Rilegato
9788822752932

Valutazioni e recensioni

  • Giorgia
    Fantastico

    Davvero interessante

  • Lucrezia
    Approfondito

    Ottimo manuale molto documentato sui criminali seriali europei. Consigliato agli studenti di criminologia, ma secondo me anche agli appassionati di true crime. Il libro si può leggere come un manuale saltando da un capitolo all'altro a seconda dell'interesse del momento. È diviso in tre parti, la prima parla dello studio dei serial killer in America e della loro mente criminale, la seconda parte è un elenco dei serial killer europei divisi per paesi e la terza alcuni approfondimenti sulle donne assassine e il mostro di Firenze. Ovviamente per essere un manuale è aggiornato al 2021 ma credo sia esaustivo. Lo consiglio.

  • EmiBook
    Bel libro

    Libro scritto molto bene, esaustivo e scorrevole. Nonostante vada a fondo nella figura del serial killer, proponendo una disamina dei casi più famosi di serial killer nella storia dell’Europa, non è pesante, ma cattura facilmente l’attenzione del lettore fino all’ultima pagina. Lo consiglio per chi vuole approfondire il tema e non sa da quale libro iniziare.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail