I libri della serie in ordine cronologico.
«Nella città della Sirena le cose non sono mai come sembrano.»
Mina Settembre è la protagonista della serie firmata da Maurizio de Giovanni, uno dei più amati autori italiani di gialli contemporanei. Assistente sociale nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, Gelsomina - detta Mina - affronta ogni giorno il lato più fragile e problematico della società con spirito combattivo, empatia e una buona dose di ironia. Borghese per nascita ma profondamente legata alla realtà popolare in cui lavora, Mina è una figura carismatica e piena di contraddizioni: determinata, brillante, spesso in lotta con se stessa, con una madre invadente e una vita sentimentale caotica, divisa tra l’ex marito Claudio, magistrato taciturno e ancora innamorato, e Mimmo, il timido ginecologo del consultorio.
Tra casi sociali intricati, drammi familiari e omicidi da risolvere, Mina è un’eroina moderna che non si arrende mai davanti all’ingiustizia. La serie mescola giallo e narrativa sociale, esplorando con delicatezza e profondità temi come la violenza domestica, la marginalità e le disuguaglianze, sempre filtrati attraverso la voce autentica della città di Napoli, che diventa protagonista al pari dei personaggi.
La saga ha preso avvio con due racconti brevi: Un giorno di Settembre a Natale, incluso nell’antologia Regalo di Natale (Sellerio, 2013), e Un telegramma da Settembre, contenuto in La scuola in giallo (Sellerio, 2014). Il grande successo di questi episodi ha portato allo sviluppo di una serie di romanzi, pubblicati tra il 2019 e il 2021 da Sellerio e poi da Einaudi, a partire da Dodici rose a Settembre, proseguendo poi con Troppo freddo per Settembre e Una sirena a Settembre.
Dai libri è stata inoltre tratta una popolarissima serie TV trasmessa da Rai 1, con Serena Rossi nei panni della protagonista, che ha contribuito a consolidare la fama di Mina Settembre come una delle figure più amate del giallo italiano contemporaneo.