I libri della serie in ordine cronologico.
La Trilogia dei Lungavista di Robin Hobb è il primo, indimenticabile ciclo ambientato nel regno dei Sei Ducati, un mondo ricco di intrighi, poteri antichi e battaglie per il trono. Al centro, FitzChevalier Lungavista: figlio bastardo di un principe, cresciuto a corte e addestrato come assassino segreto. Con una prosa elegante e profonda, Hobb intreccia destino e identità, magia e sacrificio, in una delle saghe fantasy più amate degli ultimi decenni, pubblicata in Italia prima da Fanucci e poi da Mondadori.
Nel primo volume, L’apprendista assassino, il giovane Fitz scopre di possedere il dono dello Spirito, che lo lega agli animali, mentre viene iniziato all’arte dell’omicidio nell’ombra. Intrighi di corte e minacce oscure mettono alla prova la sua lealtà e la sua innocenza. In L’assassino di corte, Fitz è ormai un giovane uomo, ferito nel corpo e nell’anima. Vorrebbe lasciarsi tutto alle spalle, ma il richiamo del dovere - e dell’amore - lo spinge a tornare a Castelcervo, nel cuore del potere, dove si combatte una silenziosa guerra per la sopravvivenza del regno. Il viaggio dell’assassino chiude la trilogia con un’epopea di riscatto e sacrificio. Fitz, creduto morto, ritorna per affrontare l’usurpatore e cercare il principe perduto. Ferito, ma determinato, intraprende l’ultima missione per salvare i Sei Ducati e dare un senso al proprio tormentato destino.
Completa il quadro La principessa testarda e il principe pezzato, un prequel che narra le origini del misterioso Principe Corsiero, figura leggendaria della stirpe Lungavista. Un racconto di amori proibiti e verità tramandate nell’ombra, che getta nuova luce sulla stirpe da cui Fitz discende.