Il serpente nella tradizione religiosa romana - Maria Elisa Garcia Barraco - copertina
Il serpente nella tradizione religiosa romana - Maria Elisa Garcia Barraco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il serpente nella tradizione religiosa romana
Attualmente non disponibile
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nell'antica Roma vedere un serpente era di buon augurio, rappresentava un legame con gli antenati e con i numi tutelari della famiglia. Allo stesso modo la raffigurazione di serpenti negli ambienti domestici aveva un particolare valore connesso ad aspetti arcaici della religione che li considerava dei genii loci con funzione specifica di protezione e difesa dei luoghi deputati a conservare i beni più importanti della familia: il cibo e le effigi degli antenati. Da qui si diffuse anche l'usanza di consacrare le parti esterne delle case e delle botteghe dipingendovi sopra affreschi con serpenti che avevano la duplice funzione di monito per il passante a rispettare il luogo e di tenere lontano il fascinus, ovvero il malocchio.

Dettagli

Libro universitario
90 p., ill. , Brossura
9788831341004
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it