Servono ancora le regioni? Per una storia del regionalismo in Italia - Isaia Sales,Pietro Spirito - copertina
Servono ancora le regioni? Per una storia del regionalismo in Italia - Isaia Sales,Pietro Spirito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Servono ancora le regioni? Per una storia del regionalismo in Italia
Disponibile dal 13/10/25
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. dal 13/10/25

Descrizione


Un viaggio appassionante nella storia politica italiana, tra centralismo e spinte autonomiste, che ancora oggi divide il Paese. Servono ancora le Regioni? Isaia Sales e Pietro Spirito ricostruiscono conrigore e chiarezza le radici del regionalismo, dalle illusioni del federalismo risorgimentale al centralismo fascista, dalla prudenza della Costituente alla stagione dell’autonomia differenziata. Tra utopie federaliste, compromessi politici e derive secessioniste, il libro racconta come il fragile equilibrio tra centro e periferie abbia segnato le sorti della nostra democrazia e continui a interrogare l’Italia di oggi. Una narrazione che unisce storia, politica ed economia, svelando quanto le Regioni siano state protagoniste di conflitti, riforme mancate e promesse incompiute. Una riflessione urgente e coinvolgente per capire se il futuro dell’Italia passa ancora da esse, o se occorre immaginare un nuovo modello di coesione nazionale.

Dettagli

Libro universitario
256 p., Brossura
9791281142800

Conosci l'autore

Foto di Isaia Sales

Isaia Sales

Insegna «Storia delle mafie» presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista del «Mattino» di Napoli. È stato sottosegretario al Ministero del Tesoro nel primo governo Prodi. È autore di diversi saggi sul Sud d'Italia. Studioso del fenomeno camorra, ha pubblicato vari saggi sul tema. Per Rubbettino ha pubblicato Storia dell'Italia mafiosa (2015), I preti e i mafiosi (2016) e Storia dell'Italia corrotta (2019). Sempre per Rubbettino ha curato insieme a Enzo Ciconte e Francesco Forgione l'Atlante delle mafie.

Foto di Pietro Spirito

Pietro Spirito

1961, Caserta

Pietro Spirito nato a Caserta nel 1961, vive a Trieste. È giornalista alle pagine culturali del «Piccolo». Collabora con la Rai per programmi radiofonici e televisivi. Tra i suoi libri più conosciuti: Le indemoniate di Verzegnis (Guanda 2000, Premio Chianti), Speravamo di più (Guanda 2003, finalista al Premio Stega), Un corpo sul fondo (Guanda 2007), Il bene che resta (Santi Quaranta 2009), L'antenato sotto il mare (Guanda 2010). Fra i reportage ha pubblicato Squali! Viaggio nel regno del più grande e temuto predatore dei mari, diario di una spedizione in Sudafrica (Greco&Greco 2012) e Nel fiume della notte, viaggio dalle sorgenti alla foce del Timavo, tra Italia e Croazia (Ediciclo 2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it