Il sessantunesimo minuto
"Il sessantunesimo minuto" è una raccolta di poesie in rima, simboliste, esistenziali. Le tematiche comuni che raccolgono le poesie sono: la fugacità del tempo, la morte, la finitezza delle facoltà umane e la vacuità apparente del vivere. "Il sessantunesimo minuto", titolo dell'opera, è metafora della presa di distanza dall'immediatezza. L'uomo fruisce di esoneri che gli permettono di artificiare un contesto culturale, ingenerare il suo alfabeto e comunicare significati; questi ultimi indispensabili per orientare la prassi materiale dell'homo sapiens. Il poeta, come il filosofo, sfugge dall'automatismo del milieu in cui vive. Anziché venir vissuto dall'ambiente, egli, dacché cantore del dubbio, scorge la relatività di ogni dogma e mutua l'ipostasi in parzialità astratta, sicché promotore di un prospettivismo che non decada nel nichilismo. Marco Scevola dedica all'umanità tutta un affresco esistenziale, assiderale e incisivo, dalle campiture tanto raffazzonate quanto studiate, streganti ed estranianti, per condividere un sentimento universale con ciascun lettore nel singolare. Commenti dell'autore aiutano la comprensione e offrono chiavi di lettura dei simboli interpolati nei componimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:31 ottobre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it