Fichissimo!!! mi sono divertito a leggerlo e ascoltare le canzoni consigliate. Tanti bei paragoni con i cantanti castrati e i frontman rock e metal.
Sesso, droga e Rococò. Storia del falsetto dai castrati all'heavy metal
Questa è una storia spesso evocata, ma ancora poco conosciuta: quella della voce acuta naturale maschile nel canto. La ripercorre tutta, contrappuntandone il percorso con una parallela guida all'ascolto: dalla nascita delle voci bianche e dei pueri cantores alla splendente e malinconica parabola degli evirati, vere superstar del Settecento come Farinelli o l'angelo di Roma poi caduti nell'oblio, dalla rinascita del Novecento a opera dei sopranisti e dei controtenori fino al disinvolto uso del falsetto che ha caratterizzato intere generazioni di cantanti. La strana energia che i castrati iniettarono nella storia della musica occidentale ha prodotto e produce tuttora effetti straordinari: nella musica pop internazionale (dai Bee Gees a Prince, da Michael Jackson a Mika), nella canzone leggera italiana (dai leggendari Cugini di Campagna ad Alan Sorrenti, passando per i New Trolls e i Pooh) e nel rock, anche e soprattutto quello duro di Led Zeppelin e Deep Purple o durissimo degli Helloween dei Judas Priest. Tutto ciò e molto altro nell'indagine di Massimo Di Vincenzo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MASSIMO DI VINCENZO 12 luglio 2014
Intrigante, nuovo e divertente viaggio musicale e canoro. Interessante i continui raffronti tra la voce di Farinelli e i cantanti rock e metal.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it