La setta degli angeli - Andrea Camilleri - copertina
La setta degli angeli - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 108 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La setta degli angeli
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un romanzo ironico e irriverente che ha l’andamento di un giallo, basato su un avvenimento storico reale.

Uno scandalo nella Sicilia del 1901. L’avvocato Matteo Teresi scopre che nel suo paese esiste una setta segretissima. Composta da preti e da alcuni notabili, la «setta degli angeli» organizzava esercizi spirituali per vergini devote o giovani donne in procinto di maritarsi per prepararle alla vita coniugale. Gli esercizi, che si svolgevano in sacrestia nelle ore in cui le chiese erano chiuse ai fedeli, dovevano portare le ragazze «alla comunicazione con la grazia divina e all’elevazione a gradi sublimi di perfezione». In realtà, com’è facile intuire, gli esercizi consistevano in «atti ignominiosi» e «contro natura» ai quali le giovani venivano indotte dai preti e dai pochissimi eletti che però agivano incappucciati. Scoppiato lo scandalo a livello nazionale grazie a Teresi, proprio per lui cominciano i guai.
Camilleri imbastisce su una traccia storica la trama del romanzo - protagonista l’avvocato-giornalista Teresi - che ha l’andamento di un giallo, illuminato dalla consueta ironia dello scrittore e da un sarcasmo irriverente. Circoli di nobili, salotti di paese, sacrestie, tribunali, sono il teatro in cui si muovono preti e benpensanti, moralisti e dame di carità, personaggi di una commedia amara imbastita su un canovaccio di prepotenza e di ingiustizia in cui si conferma il «vecchio vizio italiano: quello di trasformare il denunziante in denunziato, l’innocente in colpevole, il giudice in reo».

Dettagli

20 ottobre 2011
233 p., Brossura
9788838925894

Valutazioni e recensioni

  •  Cl3li4
    Alia

    Ispirato ad una vicenda accaduta nel mio paese. L’ho preso per mia madre.

  • Se lo spunto di questo romanzo è un fatto realmente accaduto, la sua realizzazione è invece frutto di pura creatività, e di quanto avvenne agli inizi del secolo scorso veritieri e conformi sono solo il nome del protagonista, Matteo Teresi, e del suo giornale, nonché il brano di un articolo di Don Luigi Sturzo. Comunque, l'abilità inventiva di Camilleri è tale da convincersi, pagina dopo pagina, che le cose sono andate esattamente così, anche perché l'autore profonde a piene mani, soprattutto nella prima parte, una travolgente verve comica. Insomma, si ride e anche volentieri, cosa non da poco in un'epoca in cui l'autentica comicità sembra essersi persa per strada. Ma è un riso che alla fine lascia un sapore amaro in bocca, perché, come si potrà leggere, ancora una volta affiora l'impegno civile di questo scrittore particolarmente prolifico. E chi si attende un lieto fine, del tipo " e tutti vissero felici e contenti" se lo scordi, perché se l'assenza di verità è un male, il rifiuto di conoscenza della stessa è ancor peggio e così può capitare, come nel libro, che l'integerrimo cittadino che ha scoperchiato le pentole del diavolo venga poco a poco escluso dalla società, un isolamento che non di rado può portare alla morte, e non solo per suicidio, ma anche per omicidio. Romanzo godibilissimo, che quasi si divora, accompagnato da una vena d'ironia e di sarcasmo, La setta degli angeli sembra confermare il concetto che la storia è ripetitiva e che fatti, modalità e risultanze di tanto in tanto si ripropongono. L'orgia dei preti in fondo non era che un bunga bunga dell'epoca e quindi cosa è cambiato? Nulla, perché il paese é ingessato e perpetua i suoi difetti in una decadenza inarrestabile.

  • Eccellente anche questo nuovo libro di Camilleri, costruito da quel gran maestro che è. Partendo purtroppo da un fatto realmente accaduto, delinea un intreccio veramente accattivante, in cui il mistero viene pian piano svelato, come in uno dei suoi migliori romanzi gialli. I personaggi con i loro ruoli e le loro mentalità sono forse un po’ stereotipati, tra i nobili o notabili non se ne distingue uno per nobiltà d’intenti e senso di giustizia. Forse è proprio il senso di giustizia che si è perso in questa società, vecchia di 100 anni sì, ma nella quale si nascondono i germi di alcune situazioni, mentalità e atteggiamenti che ancora emergono oggi in parte della nostra società. Proprio su questo punto si sente tanta amarezza in Camilleri! Possibile che si debba sempre stravolgere la realtà? Possibile che chi si batte per il bene e per la verità debba soccombere o andarsene in “Merica”, in quella “Nuovaiorca” dove il nostro caro Matteo è costretto a rifugiarsi? Noi, caro Andrea Camilleri, aspettiamo un segnale di speranza, di fiducia anche da voi scrittori!

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it