Nel Settecento si afferma a Venezia un genere pittorico fino ad allora solo sporadicamente praticato dagli artisti locali: il vedutismo. Nel corso di questo secolo grandissimo successo hanno infatti le opere di quei pittori chiamate a riprendere gli aspetti più o meno noti della città lagunare per soddisfare le esigenze di una committenza molto esigente: dalle famiglie patrizie ai nobili che visitavano la città nel corso del loro "voyage d'Italie", fino ai personaggi che a Venezia mai hanno soggiornato, ma che, soggiacendo al fascino della città intendevano egualmente decorare le loro residenze con vedute di San Marco o del Canal grande. Questo volume narra la storia di questa appassionante avventura artistica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it