Un piccolo gioiello! Non avevo mai letto un saggio, o comunque un non romanzo come questo, davvero particolare e diverso. Non troppo filosofico, bellissime riflessioni.
Una settimana all'aeroporto
Nell’estate 2009 Alain de Botton riceve una proposta a cui non si può dire di no: diventare il primo «scrittore residente» di uno degli aeroporti più importanti del mondo. Il direttore generale della BAA, azienda che gestisce lo scalo londinese di Heathrow, vuole che vi si trasferisca per una settimana, che raccolga impressioni e testimonianze e che le rielabori in un libro. Il tutto da una scrivania piazzata in mezzo all’atrio delle partenze, tra la zona D e la zona E. Autorizzato a curiosare anche negli angoli più inaccessibili e a scrivere tutto, ma proprio tutto, quello che vede, per sette lunghi giorni De Botton gironzola tra terminal, piste di atterraggio e cucine, chiacchierando con chiunque, dagli addetti alla sicurezza al sacerdote dell’aeroporto, dai colletti bianchi a Dudley il lustrascarpe. Finito quasi per caso in un crocevia di storie e di emozioni – amanti che si separano, comitati di accoglienza per parenti ancora sconosciuti, desolati uomini d’affari, immigrati respinti dalle autorità doganali, studenti ghanesi in cerca di un futuro migliore – lo scrittore trasforma i suoi bloc-notes in racconti e in sorprendenti riflessioni sui meandri della psiche umana, sulle affascinanti contraddizioni del mondo moderno e sul viaggio come possibilità di «apportare cambiamenti duraturi nelle nostre esistenze».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
LARA PASINA 06 settembre 2010
L'ho comprato perchè conoscevo già l'autore e mi incuriosiva questo suo particolare "docu-diario":una settimana in un aeroporto internazionale. Non è il "libretto" leggero che ti aspetti:si legge in poche ore, è vero, ma quando chiudi l'ultima pagina ne resti soddisfatto perchè non è la descrizione di cose o eventi,non solo, è l'indagare l'animo umano che ti resta nella mente:di chi parte, di chi arriva, di chi deve assicurare la tua sicurezza, il tuo comfort, di chi deve organizzare questa enorme macchina, di chi deve mandare avanti la baracca. Ironico, divertente, acuto, emozionante.
-
MICHELE LERICI 08 giugno 2010
Una bel libretto che ti racconta cosa succede in un Hub internazionale. Per uno che ci ha passato tanti giorni è la condivisione di tanti pesnieri fatti. Molto vera la riflessione sugli arrivi...anche se sai di essere solo quando arrivi a casa il tuo sgurada cerca sempre qualcuno come se sempre ci si apsettasse una sorpresa.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows