Sexing La Mode: Gender, Fashion and Commercial Culture in Old Regime France - Jennifer Jones - cover
Sexing La Mode: Gender, Fashion and Commercial Culture in Old Regime France - Jennifer Jones - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sexing La Mode: Gender, Fashion and Commercial Culture in Old Regime France
Disponibilità in 2 settimane
62,50 €
62,50 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


The connection between fashion, femininity, frivolity and Frenchness has become a cliche. Yet, relegating fashion to the realm of frivolity and femininity is a distinctly modern belief that developed along with the urban culture of the Enlightenment. In eighteenth-century France, a commercial culture filled with shop girls, fashion magazines and window displays began to supplant a court-based fashion culture based on rank and distinction, stimulating debates over the proper relationship between women and commercial culture, public and private spheres, and morality and taste. Mary Wollstonecraft was one of those particularly critical of this 'vulgar' obsession with 'tawdry finery', declaring it to be 'merely the external mark of a depravity shared with slaves'.The story of how la mode was 'sexed' as feminine offers a compelling insight into the political, economic and cultural tensions that marked the birth of modern commercial culture. Jones examines men's and women's relation to fashion at this time, looking at both consumption and production to argue how clothing was becoming increasingly conceptualized as feminine/effeminate.A concise history of French fashion culture suitable for anyone interested in eighteenth-century culture, women and gender studies or fashion history.

Dettagli

Testo in English
234 x 156 mm
9781859738351

Conosci l'autore

Foto di Jennifer Jones

Jennifer Jones

1919, Tulsa, Oklahoma

Nome d'arte di Phyllis Flora Isley, attrice statunitense. Figlia d'arte sulle tavole del vaudeville, durante gli studi di recitazione sposa il futuro attore R. Walker. Sotto contratto con la Republic, debutta nel western di serie B accanto a J. Wayne (Il confine della paura, 1939 di G. Sherman). È tuttavia l'incontro con il produttore D.O. Selznick, spirito visionario e accentratore, a mutare le sorti della sua carriera, che subisce una rapida impennata con il ruolo di protagonista (e l'Oscar) in Bernadette (1943) di H. King. A proprio agio tra sentimentalismi patriottici (Da quando te ne andasti, 1944, di J. Cromwell), drammoni strappalacrime (Gli amanti del sogno, 1945, di W. Dieterle) e tocchi ironici (Fra le tue braccia, 1946, di E. Lubitsch), raggiunge l'apice della popolarità con Duello...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it