La sfida progettuale. Architettura e futuro della città - copertina
La sfida progettuale. Architettura e futuro della città - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La sfida progettuale. Architettura e futuro della città
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"La città è divenuta "altra cosa" rispetto all'idea che ci ha accompagnato per tutto il Novecento. Oltre ogni inimmaginabile profezia. In questi anni scrive Fernando Miglietta - è cambiato il mondo, la comunicazione; è cambiata, inevitabilmente, anche la città. È mutata l'idea del futuro. Il nuovo millennio impone un mondo di città, sempre più macro e sconfinate, complesse e inquietanti. Un mondo di città senza confini. La loro immagine è tutta da inventare". "La sfida progettuale" di Fernando Miglietta "è un libro militante ma anche un testo ispirato il quale ricorda in tutte le sue pagine che l'architettura, come sosteneva Edoardo Persico, è "sostanza di cose sperate". Con passione, rigore, capacità analitica e intuito creativo - scrive Franco Purini nella prefazione - Fernando Miglietta esplora una serie di aspetti centrali dell'architettura contemporanea (il controllo del paesaggio e della città; la relazione tra globale e locale; la riduzione della città alle logiche del consumo; la necessità della scala umana; la questione ecologica; lo spazio pubblico come luogo di identificazione collettiva della città; l'ambiente; il restauro del paesaggio; la città come spazio dell'identità; la relazione tra arte e architettura; una nuova spazialità come superamento della modernità; il linguaggio come l'esito di contaminazioni e attraversamenti di codici diversi) delineando una mappa completa di un percorso nell'architettura che assume in più parti i tratti di di un vero e proprio manifesto".

Dettagli

30 dicembre 2006
Libro universitario
85 p., ill. , Brossura
9788849816075
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it