Le sfide dell'insegnamento-apprendimento della matematica in carcere. Riflessioni e proposte per una didattica inclusiva
Il volume raccoglie i risultati del progetto Learning Math in Prison realizzato da CPIA e università italiane per migliorare l’insegnamento della matematica in carcere. In un contesto segnato da vincoli organizzativi, carenze di risorse e percorsi scolastici discontinui, la matematica è spesso percepita come difficile, ma può diventare occasione di riscatto e autonomia. Il progetto, basato su una educational design research, ha coinvolto insegnanti e ricercatori in analisi del contesto, progettazione e sperimentazione di unità didattiche, documentate nel volume. Tre le sezioni: quadro del contesto penitenziario; contributi tematici (su multiculturalità, inclusione, didattica laboratoriale e “matematica della strada”); schede di unità didattiche con riflessioni metodologiche. L’opera mira a fornire principi di progettazione adattabili a vari contesti e a rafforzare il dialogo scuola-università, stimolando un dibattito sul ruolo dell’educazione matematica in contesti di marginalità.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it