Sfide educative della globalizzazione. Verso una società solidale
Questo libro non è né a favore né contro la globalizzazione, ma cerca di indagare le opportunità che questa offre alla didattica, con l'intento di indicare alcuni aspetti del presente che preannunciano e suggeriscono possibili approcci innovativi per il futuro. Una delle chiavi di volta per affrontare la globalizzazione è la solidarietà, un elemento decisivo affinché l'affermazione "l'uomo è un animale sociale" non rimanga un mero postulato teorico. Il processo educativo si impone, quindi, come regola fondamentale di ogni pratica sociale, poiché, se così non fosse, il rischio sarebbe di avere una società più individualista, con i suoi corollari di relativismo e permissivismo, e con il risultato di delegare agli Stati le responsabilità sociali che dovrebbero fare capo, in primo luogo, alla società civile. Per questo la promozione e la diffusione degli ideali di solidarietà è un compito primario dell'educazione, la sua missione essenziale: quella di contribuire in modo efficace ad aiutare gli uomini a restare umani.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it