Sfrattato cerca casa equo canone (DVD) di Pierfrancesco Pingitore - DVD
Sfrattato cerca casa equo canone (DVD) di Pierfrancesco Pingitore - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Sfrattato cerca casa equo canone (DVD)
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Marino Stroppaghetti è un capofamiglia in cassa integrazione da sei anni, che per tirare avanti fa il sarto, ha la moglie Angelica che rimpiange sempre di non aver sposato il macellaio Maciste con il quale non avrebbe avuto problemi economici. Ci sono poi i tre figli un po' balordi; Massimo il grande, ha la fissazione di essere un batterista d'eccezione, Tiziana, l'unica femmina, è una teledipendente incapace di dialogare se non di programmi televisivi, Massimiliano, il piccolo, che forse è il più sveglio di tutti. Infine c'è il nonno, filatelista, che crede di possedere francobolli preziosissimi. Vivono tutti più o meno serenamente, quando una mattina arriva l'ingiunzione di sfratto...

Dettagli

1983
DVD
8032807066028

Informazioni aggiuntive

  • Rai Cinema, 2019
  • Eagle Pictures
  • 88 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0)
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Pippo Franco

Pippo Franco

1940, Roma

Nome d'arte di F. P., attore italiano. Formatosi come comico da cabaret, esordisce al cinema con la commedia musicale Appuntamento a Ischia (1960) di M. Mattoli. La sua figura scenica filiforme e dinoccolata, caratterizzata dal naso importante, riscuote grande successo nella commedia popolare italiana degli anni ’70-80. Qualche titolo emblematico: Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù? (1971) di M. Laurenti, Giovannona Coscialunga disonorata con onore (1973) di S. Martino, Patrocloo! ...e il soldato Camillone, grande grosso e frescone (1974) di M. Laurenti. Nel 1981 sperimenta la regia in La gatta da pelare (commedia in linea con le precedenti). Da sempre attivo anche sul fronte del varietà televisivo, vi si dedica in modo esclusivo nel corso degli anni ’90, legandosi soprattutto al cabaret...

Foto di Anna Mazzamauro

Anna Mazzamauro

1941, Roma

Attrice italiana. Irresistibile caratterista della commedia italiana, debutta al cinema nel 1967 con Pronto... c’è una certa Giuliana per te di M. Franciosa. Nel 1975, in Fantozzi di L. Salce, interpreta la signorina Silvani, svampita e poco attraente zitella che fa innamorare di sé il più mediocre ragioniere del cinema italiano, diventando suo oggetto di desiderio in tutti gli altri film della serie (protrattasi con alterni risultati fino al 1999). M. rende memorabile questa parte giocando con grande autoironia sull’aspetto del suo personaggio e sui suoi modi da maliarda.

Foto di Oreste Lionello

Oreste Lionello

1927, Rodi

Attore italiano. I trasferimenti del padre militare lo fanno nascere in Grecia ma presto torna in Calabria, dove si laurea in giurisprudenza mentre frequenta i corsi di recitazione. La vocazione per l'arte lo induce nel 1954 a trasferirsi a Roma per dedicarsi con crescente successo alla radio e al cabaret. È però il doppiaggio a dargli le maggiori soddisfazioni, grazie a un timbro vocale caratteristico e ironico che lo fa diventare voce italiana ufficiale di tutti i film di W. Allen, con il quale condivide anche l'aspetto buffo e i modi confusionari. Protagonista in teatro e in tv, è assai meno attivo nel cinema in ruoli secondari e in pellicole comico-grottesche, da Totòtruffa '62 (1962) di C. Mastrocinque a I fetentoni (1999) di A. Di Robilant.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail