Sguardi linguistici e narrazioni sulla malattia
Come è raccontata la malattia e quali occasioni di riflessione tale racconto ha suscitato presso i linguisti? Il volume rivolge lo sguardo a diversi tipi di narrazione: la fame come malattia nelle lettere dei prigionieri di guerra raccolte da un 'censore' illustre come Leo Spitzer; la demolizione del corpo e il trauma della psiche nella testimonianza dei sopravvissuti dei Lager e nelle successive relazioni scientifiche; le patologie del linguaggio, riferite soprattutto ai casi di afasia conseguenti a ferite di guerra, che formano oggetto della speculazione degli studiosi, agli esordi dello strutturalismo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it