Lo sguardo duale e l'armonia dissonante. Sondaggi sulla prima poetica foscoliana
Fin dai primi tentativi la scrittura foscoliana si nutre della tensione fra tendenze opposte, del bifrontismo insito in ogni aspetto dell'esistenza, della difficoltà di adeguare il desiderio alla realtà, individuando nello stile l'unico scioglimento possibile del dilemma ontologico. Infatti, dalla prima stesura dell'Ortis alle prose politichee storiche, alla raccolta delle Poesie la forma osserva gli avvenimentiumani con la pacatezza dell'intelletto o con il furore del cuore, ma attraverso l'immediatezza artistica e l'originalità riordina nell'armonia ciò che appare frastagliato allo sguardo. Proprio nella fedeltà alla tradizione linguistica e letteraria, garante dell'identità nazionale, Foscolo riconosce il valore politico e l'impegno civile della sua poliedrica attività.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:31 ottobre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it