Lo sguardo sul nulla
Questo volume è la prima monografia in Italia sulla 'secolare' opera di Ernst Junger: alla luce dell'avvento dirompente delal tecnica, si indagano i temi che ne hanno sollecitato la riflessione (guerra - tecnica - lavoro - eros - libertà - storia - morte) si analizzano le fugure fondamentali della sua produzione (il milite ignoto - il lavoratore - l'anarca ecc.). seguendo il filo rosso della questione dl nichilismo, che individua il senso complessivo del suo cammino si pensiero, si illumina, in un orizzonte nietzschiano, l'in-contro 'nucleare' di Junger, quello con martin Heidegger, da cui il celebre dialogo sulla inea del nichilismo. Junger si rivela in questo libro come quelal figura in grado di cogliere, 'in diretta', il nichilismo assoluto che alberga ad Auschwitz e la 'banalità del male' a esso connessa con il trionfo dell'astrazione e del funzionalismo. Evitando ogni polemica sulla sua controversa vicenda biografica, questo volume si propone di interrogare le cristalline sfaccettature del pensatore Junger: conservando il tono aspro e teso della tecnica moderna 'a lavoro', consegna l'immagine di uno dei più grandi diagnostici del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it