Questa sarebbe la controparte del libro "In viaggio con Jane Austen", che in teoria sarebbe il primo da leggere: in realtà però, dopo aver letto anche questo, credo ancora che possano essere letti nell'ordine che si preferisce. Sono due storie strettamente collegate ma allo stesso tempo indipendenti, si capiscono benissimo a prescindere dell'ordine ma conviene comunque leggerle entrambe perchè i dettagli di uno completano l'altro. Detto questo, si tratta anche stavolta (non che avessi dubbi), di una lettura leggera: intrattiene senza pretese, quindi non meravigliatevi se ci saranno cose buttate lì senza spiegazione oppure con una spiegazione dozzinale quale "è stata una congiunzione celeste che non si verificava da secoli"; oppure personaggi secondari talmente poco caratterizzati da essere poco meno che comparse. Ecco quindi cosa intendo per "senza pretese". Per svagarsi il cervello senza stare a pensare. Ho apprezzato che l'autrice non abbia descritto la realtà dell'epoca Regency come quella "profumata dei romanzi", per citare, ma compresa di catini dalla dubbia pulizia per l'acqua pulita e persone diversamente abituate a farsi il bagno
Courtney Stone vive a Los Angeles, ha un fidanzato con cui sta finalmente per convolare a nozze ed è un'incallita lettrice di Jane Austen. Quando sorprende il suo promesso sposo con un'altra, l'unica cura al suo dolore sono la vodka ghiacciata e una copia di "Orgoglio e pregiudizio", che inizia a rileggere prima di sprofondare in un sonno consolatore. Al risveglio è a dir poco disorientata: non si trova più nel suo appartamento del Ventunesimo secolo, e neppure nel suo corpo, ma nella sontuosa stanza di una magione inglese e nei panni di una signorina dell'era della Reggenza. A dispetto di ogni spiegazione logica, Courtney non solo è intrappolata nella vita di un'altra donna, ma è costretta a fingere di essere davvero lei, e a fare i conti con una realtà ben diversa da quella cui è abituata. Neppure il folle amore per Jane Austen l'ha preparata ai vasi da notte e alle luride locande dell'Inghilterra del Diciannovesimo secolo, per non parlare della realtà di essere una single alle prese con accompagnatori soffocanti, seduttori sprovvisti di preservativo e commenti malevoli sulla sua condizione di zitella. Ma Courtney scopre però che la nuova identità ha anche dei vantaggi e incomincia ad apprezzare le "passeggiate nel boschetto" e le sale da tè, le feste da ballo e i pomeriggi di "shopping" dal sarto. Quando poi entra in scena l'enigmatico Mr. Edgeworth, tanto simile al Mr. Darcy della sua eroina Elizabeth, le cose si fanno proprio interessanti...
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUANA CIULLO 16 maggio 2018
-
Courtney è una giovane donna del XXI° secolo che, all’improvviso, si sveglia nel corpo di una donna del XIX° secolo, Jane Mansfield. Non sa come ha fatto ad arrivare lì, pensa che sia un sogno e inizia a vivere la vita di questa signorina di buona famiglia, in mezzo a corpetti, servitori, una madre e un padre molto simili ai signori Bennet di “Orgoglio e pregiudizio”, passeggiate nella natura. Non poteva mancare un elemento maschile, Mr Edgeworth, a mandare in tilt la nostra protagonista, che cercherà di barcamenarsi tra situazioni difficili che potrebbero portare allo scandalo e rovinare la vita della vera Jane e di se stessa, se non troverà il modo per ricongiungersi al suo corpo. Quando ho cominciato la lettura non me lo aspettavo ma è un romanzo davvero simpatico, in alcuni punti non si può fare a meno di ridere di Courtney/Jane, seguendo le sue (dis)avventure romantiche, mentre altre pagine parlando della condizione femminile di quel tempo ci regalano spunti di riflessione. I sogni ad occhi aperti di un’amante di Jane Austen, quale la Rigler è, trovano realizzazione in un libro: infatti Courtney/Jane vivrà e vedrà le città e le situazioni dei suoi romanzi preferiti, ne sarà l’eroina indiscussa.
-
Shopping con Jane Austen (il titolo non rende giustizia) è il primo volume di una mini serie che vede protagoniste due donne che all'improvviso si ritrovano a vivere l'una nei panni dell'altra. Il problema è che Courtney vive nel 21esimo secolo mentre Jane vive nel periodo Regency. In comune, hanno la passione per i romanzi di Jane Austen. Questo volume è dedicato a Courtney nei panni di Jane, una donna di 30 anni ancora non maritata, costretta a vedersela con corsetti, questioni ingieniche-sanitarie impensabili, restrizioni legate al suo essere donna nubile e tante altre situzioni che non sto qui a raccontare... Ammetto che ho deciso di leggere questo libro perché amo le storie in cui la protagonista si ritrova a vivere in un'epoca passata e perché amo il periodo Regency ma devo anche dire che mi ha un po' deluso. Una storia semplice e leggera ma spiega poco o niente sullo scambio, per esempio, non c'è alcuna spiegazione su come e perché sia avvenuto e il fatto che Courtney mantenga solo alcune conoscenze di Jane mentre dimentica il resto? Nemmeno il risvolto romantico è riuscita a farmi apprezzare di più questo romanzo, ammetto che mi aspettavo un protagonista maschile più presente e più altezzoso invece per quasi tutto il romanzo, il lettore assiste impotente alla confusione che alberga nella mente di Courtney (il romanzo è scritto in prima persona ed è l'unico punto di vista). Devo ammettere che arrivata ad un certo punto ho pensato che in realtà non esisteva nessuna Courtney ma che fosse sempre stata Jane che dopo aver battuto la testa, aveva solo perso la memoria ma con delle strane visioni di un futuro. Ho apprezzato lo stile scorrevole, i numerosi riferimenti alle opere di Jane Austen e alla sua piccola comparsa ma si tratta di un romanzo senza troppe pretese e nel mio caso, non invoglia a leggere il successivo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it