Sì - Thomas Bernhard - copertina
Sì - Thomas Bernhard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Attualmente non disponibile
10,62 €
-15% 12,50 €
10,62 € 12,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


In un sonnolento villaggio austriaco, uno studioso di scienze naturali che vive da tempo in totale isolamento decide di confessare la propria "infermità psicoaffettiva" e di "rovesciare fuori" la parte interiore di sé. Con questa intenzione si reca a casa dell'amico Moritz, un agente immobiliare che, al contrario, vive a contatto quotidiano con gli altri. Proprio quando lo scienziato entra nel vivo delle sue confidenze, compare una coppia di clienti dell'amico: lui è un costruttore svizzero, lei è persiana. Fin dal primo istante la donna affascina l'intellettuale, che scopre in lei una degna compagna di passeggiate, conversazioni e disquisizioni filosofiche. Lo scienziato ne trae vantaggio: l'incontro con la donna lo rende di nuovo "avido di vita", e lo allontana dall'idea accarezzata del suicidio. Ma a lei non accade la stessa cosa: in fondo, nel suo tentativo di confessarsi, c'è ben altra e più profonda solitudine, il cui senso è racchiuso proprio nel suo estremo, definitivo sì.

Dettagli

2012
16 febbraio 2012
143 p., Brossura
9788860887542

Valutazioni e recensioni

  • In questo romanzo, Bernhard esibisce la propria autodistruttiva e bruciante nevrosi attraverso l'invenzione di un alter-ego ossessivamente psicotico: uno studioso di scienze naturali ermeticamente chiuso al mondo e in se stesso, relegatosi volontariamente in un gelido e ottuso paesino di montagna per dedicarsi alle sue ricerche. Scritto in prima persona, con uno stile logorroico, ansimante e ansiogeno, che riproduce i labirintici percorsi di un pensiero malato, il racconto ci introduce nell'atmosfera asfittica e persecutoria dell'ambiente che aveva fatto dello stesso Bernhard una vittima e un bersaglio privilegiato. Il protagonista del racconto, capace di vivere per mesi recluso in casa, in preda ad allucinazioni e a paure paralizzanti, a «un meccanismo di impotenza vitale e di nausea esistenziale», si imbatte casualmente in una coppia di stranieri: lui, ingegnere svizzero, lei affascinante e misteriosa signora di origine persiana, a cui presto si accompagna in lunghe passeggiate e discussioni filosofiche. La confidenza e le confessioni reciproche tra i due fanno ben presto comprendere allo studioso che la situazione più tragica non è tanto la sua, quanto quella vissuta dalla donna: e in questo scoprirsi meno fragile del temuto, e sostegno necessario alla disperazione dell'amica, trova una via d'uscita dalla sua depressione. Lo stile della narrazione si modifica conseguentemente al miglioramento dello stato mentale del protagonista: diventa più rapido e asciutto, più razionale e coerente. Il sollievo reciproco che i due riescono a concedersi si esaurisce però in fretta, illanguidendo in una progressiva e annoiata estraneità: e di questa irrecuperabile delusione sarà la signora a pagare le conseguenze più tragiche e definitive. «Da me si era aspettata la salvezza, ma io l'avevo delusa. Anch'io ero perduto, come lei, una persona annientata, anche se con lei non l'avevo ammesso, lo sentiva, lo sapeva. Da una persona simile non poteva venire la salvezza».

Conosci l'autore

Foto di Thomas Bernhard

Thomas Bernhard

1931, Heerlen

Thomas Bernhard (1931-1989) è figlio di una ragazza-madre che aveva lasciato l'Austria per sottrarsi allo scandalo. Ancora neonato, viene affidato ai nonni con i quali vive, prima a Vienna, poi a Seekirchen e a Salisburgo, gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza. Frequenta il liceo classico, che non conclude. A diciotto anni viene ricoverato in sanatorio, dove comincia a scrivere. Pubblica racconti su quotidiani e riviste e, nel 1963, il suo primo romanzo, Gelo, che vince il prestigioso premio Brema. I suoi attacchi alle istituzioni statali e a importanti personaggi politici suscitano e continueranno a suscitare scandalo. A partire dagli anni Settanta si dedica intensamente al teatro scrivendo numerosi testi che il regista Claus Peymann mette in scena quasi sempre con l'attore Bernhard...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it