Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio - copertina
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Siamo davvero liberi? Le neuroscienze e il mistero del libero arbitrio
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


La libertà delle nostre scelte e delle nostre azioni ci sembra spesso il più naturale e incontrovertibile dei dati. Recenti osservazioni neurobiologiche, tuttavia, suggeriscono che noi acquisiamo consapevolezza delle nostre intenzioni di agire solo dopo che il comando cerebrale del movimento è già partito. Parrebbe dunque che, in linea di principio, le nostre scelte possano essere previste da un osservatore esterno prima che noi le compiamo: ma questo non indica forse che l'idea di libertà e quella di responsabilità morale che ne dipende sono soltanto illusioni? In realtà non è detto che sia così. La discussione sul libero arbitrio, uno dei misteri più antichi e affascinanti del pensiero umano, è infatti ancora aperta, e oggi vede l'appassionata partecipazione non solo dei filosofi ma anche di neurobiologi, psicologi e scienziati cognitivi. In questo volume i massimi esperti italiani e internazionali analizzano il contributo che a questo dibattito offrono le sorprendenti e controverse acquisizioni della neuroscienza contemporanea.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

206 p., Brossura
9788875781569

Valutazioni e recensioni

  • ALESSANDRO SALATI

    indispensabile per chi ha interesse in ambiti neuroscientifici e di filosofia della scienza, il libro raccoglie pareri illustri di filosofi e neuroscienziati che discutono attorno a importanti scoperte riguardo alla mente umana, e delle possibile implicazioni sul piano del dibattito fra libero arbitrio e determinismo. centrale nelle loro trattazione è l'esperimento del 2000 di libet, che scoprì fra lo stupore generale, come in scelte semplici come ad esempio "andare a destra o a sinistra" il nostro cervello prepara il movimento verso la direzione scelta ben prima del momento in cui diventiamo coscienti di tale scelta. ciò sta a significare che la coscienza potrebbe essere solo un fenomeno posteriore che nulla a che fare con le cause che spingono a muoverci, che si troverebbero invece più in profondità. ciò significa che il nostro cervello agisce prima di me? anzi, significa che un "me" oltre al cervello non esiste? e se esiste, come deve venire inteso? sicuramente dopo la lettura di questo libro non potrete avere la risposta sicura, perchè essa ancora non esiste, ma potrete avere sicuramente un ottimo panorama intellettuale sulla questione. imperdibile.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it