Sidereus Nuncius, or The Sidereal Messenger - Galileo Galilei - cover
Sidereus Nuncius, or The Sidereal Messenger - Galileo Galilei - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Sidereus Nuncius, or The Sidereal Messenger
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,00 €
20,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Galileo Galilei's Sidereus Nuncius is arguably the most dramatic scientific book ever published. It announced new and unexpected phenomena in the heavens, "unheard of through the ages," revealed by a mysterious new instrument. Galileo had ingeniously improved the rudimentary "spyglasses" that appeared in Europe in 1608, and in the autumn of 1609 he pointed his new instrument at the sky, revealing astonishing sights: mountains on the moon, fixed stars invisible to the naked eye, individual stars in the Milky Way, and four moons around the planet Jupiter. These discoveries changed the terms of the debate between geocentric and heliocentric cosmology and helped ensure the eventual acceptance of the Copernican planetary system. Albert Van Helden's beautifully rendered and eminently readable translation is based on the Venice 1610 edition's original Latin text. An introduction, conclusion, and copious notes place the book in its historical and intellectual context, and a new preface, written by Van Helden, highlights recent discoveries in the field, including the detection of a forged copy of Sidereus Nuncius, and new understandings about the political complexities of Galileo's work.

Dettagli

Testo in English
22 x 14 mm
198 gr.
9780226320090

Conosci l'autore

Foto di Galileo Galilei

Galileo Galilei

(Pisa 1564 - Arcetri, Firenze, 1642) scienziato e letterato italiano. Figura centrale della scienza moderna, insegnò nelle università di Pisa (1589-92) e Padova (1592-1610); fu poi matematico primario dello Studio di Pisa e filosofo del granduca Cosimo II. Scontratosi con i difensori della tradizione aristotelica, subì due processi da parte del Sant’Uffizio (1616 e 1633); il secondo si concluse con una condanna e con l’abiura di G., il quale da allora fu costretto a vivere in isolamento. Divenuto cieco nel 1637, morì nel 1642 nella sua villa di Arcetri.Tra i suoi numerosi scritti scientifici si ricordano: Sidereus nuncius (1610), dove annuncia varie scoperte astronomiche, fra cui quella dei quattro satelliti di Giove; Il saggiatore (1623), sulla natura delle comete, in cui sostiene con vivacità...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it