La Signora che vedeva i morti è un romanzo affascinante, nella cui lettura mi sono immersa con entusiasmo. L'ambientazione storica del XVII secolo tra Pisa e Villafranca in Lunigiana è accurata e particolarmente apprezzabile da parte di chi - toscano, come la sono io - conosce e vive oggi in questi luoghi. Ad essa si affianca una vena fantasy, che costituisce una cornice leggera, non invasiva delle indagini investigative. La figura centrale è Debrena, Primo Siniscalco dell’Ufficio Indagini Speciali dei Reali Moschettieri, una donna che è la perfetta dimostrazione del fatto che, nella vita, c'è sempre la possibilità di riscattarsi, anche se si ha un "vistoso" difetto fisico, che non voglio svelare! Accanto a Debrena, una coppia di investigatori di eccezione, Manfredi Gambacorti, colonnello dei Reali Moschettieri e Franco Gentilini, mago giudiziario, il quale sarà il primo a scoprire il talento della giovane. In sintesi, un giallo ben costruito ricco di intense descrizioni (al bando i periodi brevi che connotano troppo la letteratura contemporanea!), che, catturando la vostra attenzione, vi terrà con il fiato sospeso fino all'ultima pagina del libro!
In un XVII secolo molto simile a quello vero, tra Pisa e la Lunigiana, Debrena Mori, primo siniscalco dell'ufficio indagini speciali dei reali moschettieri durante il regno di Ugolino V della Gherardesca, svolge con perizia e freddezza la propria funzione. Un tempo, però, era stata solo una giovane donna del popolo, cieca ma capace di vedere le anime dei defunti. Manfredi Gambacorti, colonnello dei reali moschettieri e Franco Gentilini, mago giudiziario, entrambi funzionari investigativi, indagano si una serie di indecifrabili suicidi e su un omicidio altrettanto misterioso...
Venditore:
Informazioni:
Copertina con una lieve piega, interno pagine in perfette condizioni paperback 360 9788860196057 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Debora Bertoli 28 luglio 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it