La signora di mezzanotte (DVD) di Mitchell Leisen - DVD
La signora di mezzanotte (DVD) di Mitchell Leisen - DVD - 2
La signora di mezzanotte (DVD) di Mitchell Leisen - DVD
La signora di mezzanotte (DVD) di Mitchell Leisen - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La signora di mezzanotte (DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Una ballerina americana (Claudette Colbert) arriva a Parigi dopo aver perso tutto il suo denaro al casinò. Scesa dal treno, con un unico abito addosso, si mette alla ricerca di un lavoro. Viene aiutata da un tassista che finirà per innamorarsi di lei. Conosce poi un ricco nobile (Barrymore) che la corteggia con lo scopo di ingelosire la moglie, che lo tradisce. Alla fine, tornerà dal suo tassista...

Dettagli

1939
DVD
8023562013334

Informazioni aggiuntive

  • Cinema & Cultura, 2018
  • A&R Productions s.a.s.
  • 104 min
  • Italiano; Inglese
  • Italiano
  • 1.33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Mitchell Leisen

Mitchell Leisen

1898, Menominee, Michigan

"Regista statunitense. Grande professionista, metodico e scrupoloso, comincia a lavorare a Hollywood come costumista per C.B. DeMille (Maschio e femmina, 1919), E. Lu­bitsch (Rosita, 1923), R. Walsh (Il ladro di Bagdad, 1924). Dalla fine degli anni '20 si dedica alla scenografia di alcune sontuose produzioni di DeMille, quali Il Re dei Re (1927), Madame Satan (1930), Il segno della croce (1932). Il suo innato senso dello stile è evidente anche nell'attività di regista. Comincia a dirigere nel 1933 e in ogni suo film si impegna per ottenere uno splendore formale che in alcuni casi compensa la debolezza del materiale assegnatogli. Mette in luce la sua abilità nella commedia tra la fine degli anni '30 e l'inizio dei '40, grazie alle sceneggiature di P. Sturges (Che bella vita, 1937; Ricorda quella...

Foto di Claudette Colbert

Claudette Colbert

1903, Parigi

"Attrice statunitense. A poco meno di vent'anni è già sulle ribalte di New York, dove grazie alla sua brillante personalità emerge ben presto nella commedia. Approda al cinema in un film di F. Capra, For the Love of Mike (Per amore di Mike, 1927), e poco dopo appare in alcune parti di contorno fino a L'allegro tenente (1931) di E. Lubitsch, in cui per la prima volta è protagonista. Nel 1934, ancora diretta da F. Capra e in coppia con C. Gable, ottiene un clamoroso successo con Accadde una notte (premio Oscar) che le spalanca una lunga carriera, costellata di interpretazioni versatili, anche drammatiche, come in Lo specchio della vita (1934) di J.M. Stahl. Le sue tonalità si esaltano nel cinema leggero con Voglio essere amata (1934) di G. La Cava, oppure L'ottava moglie di Barbablù (1938) di...

Foto di Don Ameche

Don Ameche

1908, Kenosha, Wisconsin

Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore statunitense. Formatosi come attore a teatro e in sceneggiati radiofonici, debutta al cinema nel 1933, ma ottiene il primo grande successo nel 1936 in Ramona di H. King. Aspetto simpatico, baffetti sottili da latin lover e ricco di comunicativa, nella Hollywood degli anni d'oro è elegante interprete di diversi film musicali, come La grande strada bianca (1938) di H. King, con motivi di I. Berlin, e di commedie sofisticate come La signora di mezzanotte (1939) di M. Leisen, con sceneggiatura di B. Wilder, Appuntamento a Miami (1941) di W. Lang, Quella che non devi amare (1945) di S. Wood e, soprattutto, del deliziosamente fantastico Il cielo può attendere (1943) di E. Lubitsch. Non disdegna però impegnativi ruoli in film di altri generi come l'avventuroso...

Foto di John Barrymore

John Barrymore

1882, Filadelfia, Pennsylvania

Attore statunitense. Esordisce in teatro come interprete di farse, ma dà ben presto prova del suo talento di attore tragico, portato a splendida maturità nei grandi ruoli shakespeariani di Riccardo iii (1920) e Amleto (1922). Intensa la sua attività cinematografica, dalla doppia interpretazione in Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920) di J.S. Robertson ai tanti film del muto (per es. Lord Brummel, 1924, di H. Beaumont, Don Giovanni e Lucrezia Borgia, 1926, di A. Crosland) che gli valgono la fama di grande amante dello schermo, suggellata dal soprannome “The Great Profile”. Partner della Garbo in Grand Hotel (1932) di E. Goulding, padre salvato dall'amore della figlia (la debuttante K. Hepburn) in Febbre di vivere (1932) di G. Cukor, interprete di gran classe con C. Lombard in Ventesimo secolo (1934)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it